Le stelle internazionali della danza contemporanea al DAP Festival di Pietrasanta in Versilia

LUCCA\ aise\ - Un intenso programma di respiro internazionale caratterizza l’ottava edizione del DAP Festival (Danza in Arte a Pietrasanta), che si svolgerà a Pietrasanta in Versilia dal 23 giugno al 6 luglio 2024. Una rassegna prodotta dall’associazione culturale New Dance Drama, sostenuta dal Comune di Pietrasanta con la direzione artistica di Adria Ferrali. Il cartellone prevede 32 appuntamenti dedicati alla danza di cui 13 a pagamento nel Chiostro di Sant’Agostino, lo spettacolo di chiusura nel Gran Teatro della Versiliana mentre sono 18 le cosiddette invasioni, brevi spettacoli di danza che avranno come scenario gli spazi della città come Piazza Duomo, il Museo dei Bozzetti, Sala Grasce, Piazza Stazione, Studio Stagetti e Fontana di Afrodite, il Bagno di Biancamano e il Pontile di Marina di Pietrasanta.
Una rassegna unica nel suo genere che rappresenta il punto di incontro tra le arti performative, come la danza e la musica e le arti visive. In più quello che distingue il DAP Festival è la sua scelta accurata di coreografie moderne e contemporanee, presentate da alcune delle compagnie di danza più rinomate al mondo e da alcune fra le più famose stelle della danza classica e contemporanea.
Un’altra caratteristica importante del festival è lo spazio dedicato all’arte che entra a pieno titolo nella programmazione e che vede il rinnovarsi della collaborazione tra il DAP Festival e Oblong Contemporary Art Gallery. In questa edizione le scenografie sono ispirate all’opera artistica di Flavio Lucchini, fondatore di Vogue Italia. I suoi lavori sono esposti dal 15 giugno al 7 luglio nella Sala Grasce di Pietrasanta.
Il programma inizia domenica 23 giugno alle 20.30 nel Chiostro di Sant’Agostino con lo spettacolo “Opening Night Gala” che avrà come protagonisti artisti della New Dance Drama come il francese Isaies Santamaria e Tamara Fragale. L’esibizione, caratterizzata da un percorso immersivo tra danza e musica, vedrà impegnati anche la musicista newyorkese Vita Zambetti e il pianista Riccardo Sandiford e si concluderà con la performance “Apres Midi d’un Faune” della Compagnia Zappalà Danza con le coreografie di Roberto Zappalà e il danzatore Filippo Domini.
Non poteva poi mancare un omaggio al Centenario di Puccini con “Puccini 100”, spettacolo in programma venerdì 28 giugno alle 21.30 con al centro l’esibizione di una star internazionale come la ballerina PeiJu Chien-Pott (Taiwan) in collaborazione con ZSauce Music New York City.
Tra gli altri appuntamenti, sempre nel Chiostro di Sant’Agostino, spicca quello di sabato 29 giugno ore 21.30 con la prima nazionale dello spettacolo "I have thought about it" by Maria Kochetkova”. Un’occasione in cui il festival ha deciso di dedicare una serata alla star della danza internazionale Maria Kochetkova (Russia) e alla promozione del lavoro al femminile nel campo della coreografia. Le coreografie in questo caso sono di Mar Aguillo (Spagna), Drew Jacoby (Usa) e Liliana Barros (Portogallo).
Domenica 30 giugno, sempre 21.30, si entra nel cuore del festival con il Contemporary Dance Gala, un appuntamento imperdibile nel chiostro di Sant’Agostino con i danzatori del Teatro della Scala Linda Giubelli e Andrea Risso in scena con le coreografie di Emanuela Tagliavia; e quelli dell’Opera di Roma, Jacopo Giarda e Eugenia Brezzi rispettivamente con i coreografi Philippe Kratz e Adriano Bolognino, le star Sebastian Kloborg e Maria Kochetkova, gli svizzeri Sasha Riva e Simone Repele.
Martedì 2 luglio ore 21.30 in scena il progetto XZ AI Generation con il prestigioso patrocinio del PAM (Assemblea Parlamentare del Mediterraneo), simbolo di collaborazione e pace tra diverse nazioni. In programma la performance del coreografo egiziano Mandough Hassan che danza in duetto con la talentuosa ballerina Giulia Andreoli mentre il coreografo israeliano Yoram karmi, presenta un duetto con la giovane ballerina di origini russe Mia Tzyganova. La serata si distingue poi per la presentazione di un progetto sull’Intelligenza Artificiale da un’idea dell’israeliano Alon Molian. Le nuove tecnologie sono usate per la prima volta dai danzatori del DAP Collage, che in questo modo, vogliono celebrare l’innovazione che coinvolge anche il mondo della danza aprendo nuove prospettive creative.
Il festival chiude a Marina di Pietrasanta nel grande palcoscenico della Versiliana sabato 6 luglio con il Gran Galà del DAP Festival impreziosito dalla presenza di stelle internazionali e figure di grande fama e virtuosismo che non necessitano di presentazioni come, in esclusiva, il ballerino russo Daniil Simkin e la compagnia di danza danese Kammerballetten DK.
Il DAP Festival accoglie i Patrocini del MiC, Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Pietrasanta, Reale Ambasciata di Danimarca, Ambasciata di Israele e Assemblea Parlamentare del Mediterraneo (PAM).
Il cartellone completo si può consultare sul sito del festival. (aise)