“L’Italia baciata dalla luna”: gli scatti di Uli Weber all’IIC di Londra

LONDRA\ aise\ - “L’Italia baciata dalla luna” è il titolo della mostra di Uli Weber che si è aperta il 4 dicembre scorso all’Istituto Italiano di Cultura di Londra, dove sarà allestita sino al 3 gennaio 2025.
La magia di due elementi, la Luna e l’Acqua, permea questo meraviglioso nuovo progetto, esposto per la prima volta all’IIC. Le fotografie rendono omaggio all’Italia, con ritratti mozzafiato e immersivi di alcuni dei luoghi più seducenti del Paese, catturati da Weber nel momento speciale in cui la luna piena si riflette nell’acqua, creando una scia magica, intrisa di bellezza e romanticismo.
Il titolo della serie è “Yakamoz”, una parola turca che significa “il sentiero scintillante della luna” e che una rivista culturale tedesca ha ritenuto la parola più bella del mondo. L’idea di usare questa espressione è nata da una conversazione sull’effetto ipnotizzante del riflesso della Luna sull’acqua e ha dato vita al progetto, tuttora in corso. Weber vede ancora ogni luna piena come un'opportunità per trovare una distesa d'acqua unica in cui catturare gli incantevoli riverberi della luce lunare in un unico scatto.
Fotografo di fama internazionale, Uli Weber è nato in Germania e, dopo aver studiato fotografia a Roma, si è trasferito a Londra. È noto soprattutto per il suo lavoro nel campo della ritrattistica e della fotografia d'arte.
Secondo Ivan Shaw, critico internazionale ed ex direttore della fotografia per American Vogue, la maestria e la tecnica artistica di Weber possono essere paragonate a quelle di noti maestri come Henri Cartier-Bresson e August Sander.
Le sue fotografie sono sono state esposte in vari musei in tutto il mondo, come il Victoria and Albert Museum di Londra, la National Gallery of Victoria di Melbourne, il museo MUST e il Castello di Carlo V a Lecce, nonché in prestigiosi spazi di Londra come la Saatchi Gallery, Maison Assouline e Christie's.
Weber ha imparato la sua arte in Italia, dove ha sviluppato la sua capacità di creare immagini con un'intensità drammatica che combina mistero, romanticismo e glamour. Il suo primo servizio fotografico di copertina nel 1994 fu per l'iconica rivista di stile Arena e ha visto Sting avvolto in un vivido cappotto di pelliccia sintetica rossa di Katharine Hamnett. Seguirono altre commissioni prestigiose per riviste come Vogue, Marie Claire, Elle e GQ. I volti di celebrità note come Keira Knightley, Kylie Minogue, Hugh Grant, Kate Moss, Lily Cole, Daniel Radcliffe, Jeremy Irons e architetti come Achille Castiglioni e Oscar Niemeyer, sono stati immortalati nel bellissimo libro fotografico Portraits pubblicato da Skira nel 2010 con mostre a Londra, New York e Milano. Nel 2014, su invito del Duca di Richmond, cambiò marcia, sostituendo Kate Moss con Sir Stirling Moss e questo cambiamento diede origine al libro successivo di Weber, Goodwood Revival, un pluripremiato progetto fotografico che, pubblicato da Skira nel 2014, mette in risalto la più eccentrica corsa di auto d'epoca al mondo, evento annuale nella tenuta di Goodwood di proprietà del Duca di Richmond, nel West Sussex in Inghilterra. Le immagini del libro Goodwood Revival sono state esposte a Londra, Milano e Lecce.
Il terzo libro di Weber, The Allure of Horses, pubblicato da Assouline nell'autunno del 2018, è il risultato di un lungo e meticoloso progetto quinquennale che conduce i lettori attraverso un'esplorazione unica dello stretto rapporto tra uomo e cavallo. Evidenziando i molteplici ruoli che il cavallo e le persone svolgono nelle nostre vite sportive, lavorative, sociali e culturali. Nello stesso anno, a Weber è stata commissionata la creazione di una serie di ritratti artistici di cavalieri di polo per Hackett London, che sono stati successivamente esposti e inclusi in un'asta da Christie's a Londra.
Il suo lavoro è stato recensito da importanti quotidiani come The Times, Der Spiegel, la Repubblica e Huffington Post. Nel 2022 ha due mostre personali: la prima in Italia, nelle splendide sale del più importante Museo d'Arte Moderna e Contemporanea della Sicilia, Palazzo Riso, a Palermo, accompagnata dalla pubblicazione del suo ultimo libro Seductions, titolo della mostra. La sua seconda mostra, Moments, è stata ospitata nella suggestiva cornice del Castello di Lubiana, principale spazio espositivo della Slovenia.
Nel 2023, Weber è protagonista di altre due mostre: una mostra personale di Goodwood Revival nella Galleria d'Arte Bocconi a cura di MIA; e la partecipazione al Terna Driving Energy Award 2023 dove ha esposto il suo lavoro al Palazzo delle Esposizioni di Roma.
Nel 2024 Uli Weber viene scelto per la realizzazione di un importante progetto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e di Cinecittà Film Studio, da cui scaturiscono la mostra Dive & Madrine e il relativo libro edito da Electa Photo. Il progetto vuole essere un ponte tra i protagonisti del cinema italiano di ieri e di oggi, con il fotografo che reinterpreta scatti storici di maestri del passato appartenenti all’Istituto Luce. Esposto a margine dell’81^ Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Dive & Madrine ha ottenuto uno straordinario successo di pubblico e critica. (aise)