Lunathica: torna in Piemonte il Festival Internazionale di Teatro di Strada

TORINO\ aise\ - Dal 9 al 13 luglio torna Lunathica, il Festival Internazionale di Teatro di Strada giunto alla XXIII edizione, con il suo bagaglio di artisti e spettacoli internazionali pronti a sconvolgere i comuni di Cirié, Mathi, Nole, Fiano, Lanzo, Leinì e Villanova Canavese, nel torinese.
Un appuntamento fisso, molto atteso da tutta la comunità e che ogni anno attira un numero sempre maggiore di appassionati anche da fuori regione. Lunathica diventa così un momento aggregativo importante, un luogo di incontro per amanti dello spettacolo dal vivo, ma anche e soprattutto l’occasione per ritrovarsi a condividere un’esperienza a 360 gradi che porta alla scoperta (o riscoperta) di un territorio, delle sue bellezze e dei suoi sapori. Lo spettacolo è il momento clou di una giornata in cui si possono vivere esperienze diverse e complementari. La sede dello spettacolo in particolare non è più solo la piazza o il cortile, ma anche location inconsuete nel cuore della natura, lungo la pista ciclabile del Torrente Stura, come il Santuario di San Vito a Nole, la Riserva naturale del Ponte del Diavolo a Lanzo o il Parco Due Laghetti di Villanova; le vetrine dei negozi che diventano un insolito palcoscenico.
“L’artista di strada per natura porta il proprio linguaggio in qualsiasi luogo e contesto in cui può instaurare una relazione virtuosa col suo pubblico”, spiega Cristiano Falcomer, fondatore e Direttore Artistico della manifestazione, “e in questa edizione vogliamo tornare al concetto originale di arte di strada: una forma d’arte che non necessita di grandi strutture o scenografie, né tantomeno di un teatro fisico. È la sua capacità di creare “il cerchio” ossia la disposizione del pubblico attorno a sé l’essenza dello spettacolo. La sfida è di portare la relazione tra pubblico e artista in spazi aperti, urbani o naturali, per vivere l’ambiente che ci circonda in una modalità inedita. Non solo ravvivare i centri storici e pedonali, ma anche fruire della natura in maniera armoniosa e innovativa. In scena vedremo tutti i linguaggi delle arti performative: dal circo contemporaneo al teatro di figura, dalla danza moderna alla musica dal vivo”.
Sempre più Lunathica coinvolge il territorio e i soggetti che vi operano a tutti i livelli per dare vita a quella che è considerata ormai a pieno titolo una grande festa del territorio che oltre agli spettacoli propone concerti, workshop, mostre fotografiche, e proposte gastronomiche al Circus Village. A tal proposito l’edizione imminente propone una nuova collaborazione con Federazione provinciale Coldiretti Torino:
“Quest'anno come Coldiretti e Campagna Amica abbiamo deciso di sostenere il festival internazionale di teatro di strada”, commenta il presidente di Coldiretti Torino, Bruno Mecca Cici, “perché iniziative come questa possono servire a promuovere un nuovo rapporto con il proprio benessere che passa soprattutto dalla qualità del nostro cibo. Per questo la nostra partecipazione vorrebbe far conoscere i prodotti a Km Zero delle nostre aziende agricole, ma non solo, vorrebbe anche portare a conoscenza delle persone, il mondo dell'agricoltura in quanto mondo di inclusione e insegnamento grazie alle nostre fattorie didattiche e sociali. Insomma proveremo ad affiancare l'arte del teatro con l'arte del saper fare delle nostre aziende agricole”.
Il ricco cartellone propone 80 artisti di 28 compagnie per oltre 150 repliche, con 9 prime nazionali, 10 prime regionali e 2 debutti nazionali, distribuite in 5 giornate dal 9 al 13 luglio.
FUOCO, CLOWN, MUSICA E ACROBATICA
Il Festival si apre domani, mercoledì 9 luglio, in Piazza Borla a Fiano con lo spettacolo di danza e fuoco “I custodi delle fiamme” della compagnia Calidé in un crescendo di immagini di grande impatto visivo. Le performance pirotecniche, declinate in maniera più scanzonata sono al centro di “Don't Be Shy” l’originale lavoro del collettivo internazionale Cirquencia (Francia, Spagna, USA, Gran Bretagna, Germania e Canada) in scena a Mathi. Tra le prime nazionali segnaliamo “Ma solitud” pluripremiato capolavoro di teatro di figura dello spagnolo Guillem Albà in scena al Santuario di San Vito. Piazza Vittorio Emanuele II a Leinì ospiterà l’atteso one man show Il Grande Wolynski che vede protagonista un’orchestra di 13 strumenti musicali, portata in scena da un unico, talentuoso, musicista. Il pubblico di Lunathica potrà apprezzare il nuovo spettacolo “Anonima” della compagnia spagnola Vaiven Circo che fonde i linguaggi dell’acrobatica, della giocoleria e del flamenco in scena al Circus Village di Villanova dove tra i diversi titoli troveremo anche Moi Jordana Cia de Circ - Taller de Malabars, Vincitori del Premio Zirkòlika 2023 come miglior spettacolo dell’anno, rivolto al pubblico più giovane. Promette di regalare sorprese ed emozioni l’irlandese Logy On Fire vincitore del Premio Miglior Street performing al FRINGE WORLD Festival in Australia con i suoi vulcanici e sensazionali equilibri in scena a Nole, Ciriè e Lanzo.
Il ricco programma spazia ancora dalla comicità dei Manshula Circo alla danza contemporanea della compagnia ARIOcompany, dalla musica della marching band Prismabanda all’acrobatica aerea del trapezista Adriano Cangemi dalle evoluzioni alla ruota canadese della compagnia Torpeza Ritmika al teatro musicale della seducente e virtuosa pianista Mariangela Martino. Un programma vario, per tutti i gusti e tutte le età.
INTERVENTI URBANI
Lunathica alla costante ricerca di proposte originali quest’anno programma a Cirié due interventi urbani di particolare interesse. Chiamami è la performance interattiva in situ portata in scena all’interno della vetrina della libreria Ca’Libro (11 luglio) da Annamaria Troisi: un’attrice, sola con un telefono, scrive sul vetro con un rossetto “Chiamami” e il proprio numero di telefono rimanendo in attesa che un passante la chiami… Il viaggio di Didò, invece, è il titolo dell’esperienza fantastica che la compagnia spagnola Petit Vermell garantisce di farci fare all'interno di un mondo fantastico (una casa con due stanze) dove l'immaginazione non ha limiti e facendoci scoprire un universo che spesso pensiamo di aver dimenticato tra Marionette, magia, illusioni ottiche, teatro d'oggetti, proiezioni, attività sensoriali.
A fianco alla programmazione di spettacoli internazionali è ancora più ricca quest’anno la proposta di eventi collaterali che coinvolgono la comunità prima, durante e dopo gli spettacoli, spaziando tra laboratori educativi sul cibo sano per bambini e bambine proposti da Coldiretti Torino, workshop sul clown (a cura di Willy the Clown), jam session musicali (con i 20 Strings), yoga in piazza con il gruppo Emergenza Teatro, laboratori di danze popolari del Sud Italia a cura di Art_Home, il concerto a ballo folk occitano a cura di Libera Suoneria, tra violini, ghironde e organetti diatonici, sedute di massaggi con il Centro Benessere La Fenice di Caselle Torinese, trattamenti shiatsu con sonorizzazione dal vivo a cura de I 5 elementi, esposizioni fotografiche dell’Associazione fotografica Opera di Cirié, workshop di magia e molto altro…
ESPERIENZE NELLA NATURA
Tra le novità del 2025 si collocano alcune esperienze nella natura come "Peregrini L'Amor - Viaggio Esperienziale nella Divina Commedia", camminata meditativa al Ponte del Diavolo di Lanzo a cura di Theandric Teatro Nonviolento (12 e 13 luglio). La memoria dell'acqua spettacolo itinerante e site-specific a cura di Officina Teatrale A_ctuar che si dipana lungo il torrente Sura. Lo spettatore sarà accompagnato lungo la pista ciclabile (10-11-12-13 luglio, con partenza dal Santuario di San Vito a Nole) per lasciarsi avvolgere da leggende e memorie d’acqua, alla scoperta di creature fantastiche ormai dimenticate, rievocando storie e antichi canti di donne e uomini che per secoli hanno abitato le rive di fiumi e torrenti. E ancora Acqua di Luna un’esperienza immersiva a contatto con la Luna Piena nel bosco, tra due rive del torrente Stura, condotti da una guida “magica” di Boscoterapia Ancestrale (10 luglio).
CIRCUS VILLAGE
A Villanova torna il Circus Village, uno dei centri nevralgici del Festival, situato nel percorso della pista ciclabile Corona Verde al Parco Due Laghetti che ospita il Ristorante Lunathico un luogo tranquillo dove mangiare all’aperto, sia a pranzo che a cena, piatti freschi della tradizione con un menù ampio che offre anche proposte vegetariane e vegane con prodotti (anche biologici) forniti da Cereal Terra, Nova Coop e Coldiretti Torino che sostengono il Festival. In questo luogo verde si svolge una serie di eventi ed iniziative per proseguire le serate fino a tarda notte, anche dopo la fine degli spettacoli. Anche quest’anno il Circus Village sarà plastic-free grazie a CAV CISA (Consorzio Intercomunale di Servizi per l’Ambiente), SIA (Servizi Intercomunali per l’Ambiente) e SMAT (Società Metropolitana Acque Torino) con un invito a rispettare l’ambiente che ci circonda e a differenziare correttamente i rifiuti.
SOSTEGNO ALLA CREATIVITÀ
Il Festival quest’anno si apre a una pregevole coproduzione con la Compagnia Liberipensatori “Paul Valery” che porterà in prima nazionale a Villanova il 12 luglio lo spettacolo Gioconda: una combinazione di prosa, musica dal vivo, teatro fisico e l'innovativo utilizzo della marionetta ibrida ispirata alla tecnica di Natacha Belova. Ai giovani artisti è inoltre riservata la sezione “Gianni Damiano” che propone alcune compagnie impegnati in lavori di teatro d'oggetti e di figura, arti circensi e danza urbana.
LUNATHICA È ARTE
Tra le più recenti collaborazioni allacciate dal Festival Lunathica è particolarmente autorevole quella con l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. I giovani talenti dell’Accademia, coordinati dalla Professoressa Claudia Esposito, hanno infatti partecipato a un bando proponendo progetti di installazioni artistiche che contribuiranno a decorare gli spazi del Festival in tutti i comuni toccati dal Festival. Si tratta di allestimenti realizzati al 90% con legno di recupero e materiali riciclati che riprendono il visual del Festival.
In viale Martiri della Libertà a Ciriè, come l’anno scorso, il pubblico troverà l’Atelier Creativo curato dal gruppo Emergenza Teatro nato dalla collaborazione tra la Cooperativa Sociale Interactive in convenzione con l’ASL TO4 e I LUNATICI che propone attività creative ed espressive (ritratti poetici, poesie volanti, laboratori per bambini, etc). Infine, sempre a Cirié sabato 12 luglio avrà luogo una parata nel centro storico che vede protagonisti una cinquantina di clown in corsia dell’associazione Wolontari Clown solitamente impegnati a risollevare il morale a bambini ospedalizzati. (aise)