Maratona Pasolini a Parigi: una giornata in omaggio al poeta, regista e intellettuale italiano

PARIGI\ aise\ - In occasione del cinquantesimo anniversario della scomparsa di Pier Paolo Pasolini, l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi il 7 novembre dedica un’intera giornata alla memoria e all’eredità di uno dei più grandi artisti del XX secolo.
Ideata in collaborazione con il Centro Wallonie-Bruxelles, che ospiterà l’evento, la Maratona Pasolini propone un percorso intenso e sensibile attraverso il teatro, il cinema e la musica, restituendo la pluralità di un creatore ribelle, visionario e profondamente umano.
Da poeta a regista, da polemista a musicista, Pasolini viene qui rivisitato da artisti contemporanei che dialogano con la sua parola sempre attuale. Tra letture, concerti, proiezioni e performance, questa giornata invita il pubblico a rivivere, attraverso le molteplici sfaccettature della sua opera, la forza di uno sguardo che continua a interrogare il nostro presente.
Il programma si articola in sette appuntamenti consecutivi, come altrettante variazioni sul suo pensiero e sul suo universo: si inizia alle 12.00 con “Pasolini: vie, chanson, poésie”, spettacolo teatrale e musicale di Antonio Interlandi su una drammaturgia di René de Ceccatty, ispirato alla raccolta Poésie en forme de rose e al testo autobiografico Poète des cendres. Un viaggio interiore in cui si intrecciano poesia, musica e memoria, accompagnato alla fisarmonica da Wilfried Touati.
Si prosegue alle 15.00 con il concerto poetico e impegnato “C’è forse vita sulla terra?” di Clara Galante (voce) e Claudio Farinone (chitarra), ispirato a una delle canzoni più emblematiche di Pasolini. Un vibrante omaggio alla canzone d’autore italiana, tra impegno, tenerezza e poesia.
Alle 16.30 ci sarà la proiezione del film di Marco Tullio Giordana “Pasolini: mort d’un poète”, in versione francese. Il processo a Pino Pelosi, accusato dell’omicidio di Pier Paolo Pasolini, rivisitato da un grande maestro del cinema italiano.
“Pasolinidystopia” è la performance cinematografica e letteraria ideata da Francesco Calabrese e Carla Bianchi, prodotta da La Petite Roquette, che andrà in scena alle ore 18.30. Un montaggio visivo e sonoro ispirato alle Lettere luterane e agli Scritti corsari, in cui le parole di Pasolini risuonano nel nostro mondo contemporaneo.
Seguirà, alle 19.30, il film “La Passion sélon Béatrice” di Fabrice Du Welz, in versione originale, alla presenza di Béatrice Dalle. Un omaggio intimo e commovente a Pasolini, raccontato come un viaggio iniziatico attraverso l’Italia.
Chiuderà la giornata, lo spettacolo teatrale della Compagnia VAN “Orgia, P.P. Pasolini. Primo studio”, in scena alle 21.30. Tratta da Orgia di Pier Paolo Pasolini, la piece è una riflessione sulla vita, la morte, il desiderio e la diversità, dove la voce pasoliniana incontra la scena contemporanea. (aise)