Premio Strega Ragazze e Ragazzi: verso il Salone del Libro di Torino

TORINO\ aise\ - Se il vincitore del premio alla categoria Narrazione per immagini - andato a Jérémie Moreau con I Pizzly, tradotto da Stefano Andrea Cresti (Tunué) - è stato annunciato nell’ambito della BCBF lo scorso 10 aprile, bisognerà attendere il Salone del Libro di Torino per sapere quale sarà il miglior libro d’esordio del Premio Strega Ragazze e Ragazzi. L’annuncio sarà dato il 10 maggio. La giuria dovrà scegliere fra i tre finalisti: Emilia Bandel, Arrestate il maiale! (Feltrinelli), illustrato da Giorgia Marras (categoria 8+); Matthew Gray Gubler, Rumple Buttercup (Uovonero), tradotto da Sante Bandirali (categoria 6+); e Mariachiara Lobefaro, Mestoli & Misteri. Un giallo tra i fornelli (MIMebù), illustrato da Francesca Carabelli (caetegoria 8+). Il riconoscimento viene assegnato a libri di narrativa rivolti a un pubblico dai 6 ai 13 anni.
Nella stessa data saranno annunciate anche le terne finaliste del Premio Strega Ragazze e Ragazzi, che a Bologna aveva svelato la prima selezione per ogni categoria, ovvero:
Categoria 6+
1. David Almond, Anna, la bambina del mare (Salani), tradotto da Giacomo Iacobaci, illustrato da Beatrice Alemagna.
2. Jana Bauer, Come abbracciare un riccio (Sinnos), tradotto da Martina Clerici, illustrato da Peter Škerl.
3. Giuditta Campello, Il piano geniale di Oliver lo scheletro (Emme Edizioni), illustrato da Stefano Tambellini.
4. Eulàlia Canal, La felicità è una tazza di tè (Terre di Mezzo), tradotto da Luigi Cojazzi, illustrato da Toni Galmés.
5. Peter Carnavas, Olive e l’elefante grigio (De Agostini), tradotto da Alessandro Barbaglia.
6. Mara Dompè, Ultimo Regalo (Camelozampa), illustrato da Andrea Antinori.
7. Dave Eggers, Lo strambo trasloco della magione Miller (L’Ippocampo), tradotto da Giulia Rizzo, illustrato da Júlia Sardà.
8. Jarvis, Orso e Uccellina. Il picnic e altre storie (Lapis), tradotto da Alessandra Valtieri.
9. Ellen Karlsson, Migliori amici per sempre (La Nuova Frontiera Junior) tradotto da Lucia Barni, illustrato da Karin Cyrén.
10. Ole Konnecke, A tutta musica! (Beisler), tradotto da Chiara Belliti.
11. María Ramos, Tre piccole luci (Mondadori), tradotto da Carla Gaiba.
Categoria 8+
1. Annalisa Camilli, L’ultimo bisonte (La Nuova Frontiera Junior), illustrato da Irene Penazzi.
2. Fanny Chartres, Lily ovvero come essere felici in tutte le circostanze (Edizioni San Paolo), tradotto da Caterina Ramonda, illustrato da Églantine Ceulemans.
3. Daniela Palumbo, Émeline nel villaggio dei Giusti (Piemme), illustrato da Giulia Tomai.
4. Miyase Sertbarut, La cabina telefonica di Yuan Huan (Emons), tradotto da Maria Chiara Cantelmo, illustrato da Zulal Ozturk.
5. Fabrizio Silei, Gli omini delle parole (Sabir), illustrato da Sergio Olivotti.
6. Maddalena Vaglio Tanet, Rim e le parole liberate (Rizzoli), illustrato da Ilaria Mancini.
7. Edward Van de Vendel, Anoush Elman, Misha. Io, i miei tre fratelli e un coniglio (Sinnos), tradotto da Laura Pignatti, illustrato da Annet Schaap
Categoria 11+
1. Katya Balen, Ottobre, Ottobre (Einaudi), tradotto da Lucia Feoli.
2. Giuseppe Festa, La notte dei cervi volanti (Salani).
3. Adam Gidwitz, La leggenda dei tre bambini magici e del loro cane santo (Giuntina), tradotto da Marina Morpurgo.
4. Marianne Kaurin, Il nostro piccolo paradiso (La Nuova Frontiera Junior), tradotto da Lucia Barni.
5. Iain Lawrence, Fuoco sul monte senza testa (Edizioni San Paolo), tradotto da Christina Mortara.
6. Nicola Lucchi, Daniel Ghost e il segreto delle miniere (Gribaudo).
7. Moni Nilsson, Tanto amore non può morire (uovonero), tradotto da Samanta Katarina Milton Knowles.
8. Katherine Rundell, Creature impossibili (Rizzoli), tradotto da Mara Pace.
9. Lara Schützsack, Sotto la stessa luna (Terre di Mezzo), tradotto da Alessandra Valtieri.
10. Brian Selznick, Grande albero e il sogno del mondo (Mondadori), tradotto da Giuseppe Iacobaci.
11. Anna Woltz, La ragazza della luce (Beisler Editore), tradotto da Anna Patrucco Becchi.
12. Kelly Yang, Motel Calivista, buongiorno! (Emons), tradotto da Federico Taibi.
Il Premio Strega Ragazze e Ragazzi è promosso da Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Strega Alberti Benevento – organizzatori del Premio Strega – con il Centro per il libro e la lettura e BolognaFiere-Bologna Children’s Book Fair, in collaborazione con BPER Banca e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – il Sistema della Formazione Italiana nel Mondo, media partner RAI, sponsor tecnici Feltrinelli Librerie e SYGLA. (aise)