Summer Reggia Opera Festival: notturni in musica alla corte della Duchessa di Colorno

PARMA\ aise\ - La dodicesima edizione del “Summer Reggia Opera Festival” presenta per il 2025 un ricco cartellone di spettacoli che andranno in scena dal 26 giugno al 19 luglio.
Il festival, come sempre, si svolge nei giardini storici della Reggia di Colorno, in uno scenario assolutamente suggestivo che difficilmente il pubblico potrà trovare altrove.
Bellezza, storia, arte e musica. Sono questi gli ingredienti di un festival di successo come questo alla Reggia di Colorno che si conferma essere tra i più prestigiosi a livello nazionale.
“Dopo l’anno pucciniano del 2024, torniamo quest’anno a Verdi, compositore della nostra terra tra i più rappresentati nei teatri di tutto il mondo”, afferma Eddy Lovaglio, direttrice artistica del festival, “e inauguriamo il 26 giugno con una delle sue opere più amate dal pubblico, Rigoletto. Luca Bruno, baritono Verdiano che ha interpretato con successo più volte questo ruolo, vestirà i panni di Rigoletto. La figlia, Gilda, sarà interpretata dal soprano Georgiano Khatia Jikidze e il Duca di Mantova dal tenore Alessandro Fantoni. Già questi tre interpreti possono far capire che sarà un cast di sicura garanzia per il buon esito della rappresentazione”. Completano il cast: Sparafucile: Gabriele Valsecchi, basso; Maddalena, sua sorella: Chinara Shirinova, mezzosoprano; Giovanna, governante: Leonora Sofia, mezzosoprano; Il Conte di Monterone: Alex Franzò, baritono; Marullo, cavaliere: Paolo Breda Bulgherini, bass baritono; Matteo Borsa, cortigiano: Jacopo Antonaci, tenore; Il Conte di Ceprano: Franco Arata, basso; La Contessa, sua sposa: Giulia Ravaioli, mezzosoprano; Usciere di Corte: Alberto Quintavalla, basso; Paggio della Duchessa: Ilaria Conti, soprano; Coro Opera Accademy e Coro dell’Opera di Parma diretti dal M° Gregorio Pedrini; Orchestra “Cantieri d’Arte” diretta dal M° Lorenzo Bizzarri; regia di Eddy Lovaglio.
Secondo spettacolo il 2 luglio (ore 21.30) con un omaggio alla Carmen di Bizet nel 150esimo della sua realizzazione e della morte del compositore. Sarà uno spettacolo di canto e danza dal titolo “C’est toi, c’est moi”, parafrasando il duetto finale dell’opera di Bizet. Il cast sarà formato da Sara Paone, mezzosoprano, nel ruolo di Carmen; Lorenzo Papasodero, tenore, nel ruolo di Don José; il baritono Emil Vincenzi interpreterà Escamillo ed i tre cantanti saranno accompagnati dall’ensemble di archi “I Dogi Veneziani” con M° Sokol Prekalori, violino; M° Federico Furlanetto, viola; M° Elena Borgo, violoncello; maestro concertatore al pianoforte, M° Roberto Barrali; le coreografie saranno di Annarita Pozzessere con ArpDance Company; di Hektor Budlla con CID Accademia Danza e Spettacolo; di Miriam Fontana con New Dance Club asd.
Il 4 luglio sarà la volta della Filarmonica Toscanini grazie ad una collaborazione tra i due festival – il Summer Reggia Opera Festival ed il Festival Toscanini – con il concerto diretto dal M° Maurizio Billi che eseguirà la Sinfonia n. 5 op. 67 e la Sinfonia n. 3 op. 55 “Eroica” di Ludwing Van Beethoven.
Il 9 luglio un concerto dal titolo “Swango” che vedrà la fusione di generi diversi, dal classico al Jazz, al Tango, al Swing con arrangiamenti di Fabrizio Mocata che nel 2024 è stato candidato con Laura Pausini al Grammy Award. Pianista, compositore e arrangiatore di formazione classica e jazzistica, Fabrizio Mocata trova nel Tango lo stile che gli permette di esprimere a pieno la sua poetica musicale. La sua attività artistica è di ampio respiro internazionale e sempre aperta alla ricerca e alla sperimentazione. Affiancano Mocata al pianoforte, la voce solista Lorena Fontana, Gianmarco Scaglia al contrabbasso, Francesco Bruno al bandoneon e Gen Llukaci al violino.
Il 16 luglio (ore 21.30) torna l’opera lirica con un gioiello del teatro musicale ottocentesco, il Don Pasquale, un capolavoro che Donizetti compose in soli undici giorni affermando: “Quando un soggetto è piacevole, il cuore parla, la mente galoppa e la mano scrive…”. Il ruolo del titolo sarà interpretato da un veterano, il bassoAlessandro Ceccarini; il ruolo del Dottor Malatesta, medico e amico di Don Pasquale, sarà interpretato da un altro professionista, il baritono Andrea Cortese; Ernesto, nipote di Don Pasquale, sarà il tenore Nicola Di Filippo; Norina, giovane vedova, il soprano Sonia Peruzzo; il ruolo del notaro affidato a Gregorio Pedrini che dirigerà anche la Corale "Il Pellegrino"; l’Orchestra “Cantieri d’arte” sarà diretta dal M° Lorenzo Bizzarri, maestro collaboratore di sala, pianista Roberto Barrali, regia di Eddy Lovaglio.
Il festival si concluderà il 19 luglio, in concomitanza con la celebrazione della festa del Patrono di Colorno, Santa Margherita, all’interno della Cappella Ducale di S. Liborio, con il concerto dal titolo Divertimenti e Serenate del ‘700 alla corte dei Farnese,con musiche di W. A. Mozart e F. J. Haydn per pianoforte solista e Ensemble Cameristico d’archi "Antonio Vivaldi" formato da Vikram Sedona, violino; Giorgio Fiori, violoncello; Maestro concertatore e direttore M° Roberto Barrali. Il programma prevede due partiture di Mozart recentemente scoperte che sono una rarità: "Una Breve Serenata Notturna" per Violini e Basso Continuo e un Allegro per Solo Pianoforte.
Il “Summer Reggia Opera Festival”, realizzato dall’Associazione Parma OperArt APS, ha la partnership di Antea Progetti e Servizi per la Cultura e il Turismo scrl. Gode del patrocinio della Provincia di Parma, della collaborazione e sostegno del Comune di Colorno, di Regione Emilia Romagna e di numerosi sponsor privati. (aise)