Tigre Reale: il film muto di Giovanni Pastrone musicato dal vivo in tournée negli Stati Uniti

CHICAGO\ aise\ - Debutterà il 21 febbraio al Varsity Theatre della Marquette University di Milwaukee, nello Stato americano del Wisconsin, "Tigre Reale", film muto realizzato da Giovanni Pastrone nel 1916: il film-concerto con l'esibizione dal vivo dei musicisti italiani Stefano Maccagno al pianoforte e Furio Di Castri al contrabbasso sarà in tournée in sette città degli Stati Uniti, dal Midwest al Sud. Ad annunciarlo l'Istituto Italiano di Cultura di Chicago, cui si deve l’iniziativa, che gode del sostegno del Museo Nazionale del Cinema di Torino.
“Tigre Reale” è una poesia sul potere dell'amore e sulla distruttività della memoria, sul cliché della femme fatale e sull'ossessione del senso di colpa. Sulla travagliata storia d'amore tra la contessa russa Natka e il giovane diplomatico Giorgio La Ferlita, pesa il tragico passato della donna. Nel mondo edulcorato e rarefatto di un'aristocrazia immaginaria, personaggi dannunziani irraggiungibili sono guidati da passioni estreme. Il film diventa un lussuoso palcoscenico per la divina Pina Menichelli, che offre qui un’interpretazione simbolica della recitazione eccessiva e artificiale che segna e distingue parte del cinema muto italiano.
La colonna sonora unisce armoniosamente il jazz e un linguaggio musicale di ispirazione classica offrendo al pubblico un’esperienza musicale distante ma allo stesso tempo perfettamente aderente al flusso del film. Il pianoforte di Stefano Maccagno riecheggia influenze tardo romantiche e impressioniste in combinazione con un tocco contemporaneo sempre equilibrato che enfatizza la tensione drammatica del film. Le partiture jazz di Furio Di Castri si abbinano meravigliosamente a tutte le sequenze interiori, mentre le sue improvvisazioni soliste conferiscono alla narrazione filmica un'atmosfera intrigante.
“Dopo il successo di Inferno 1911, siamo lieti di invitare ancora una volta il Maestro Stefano Maccagno e il musicista jazz Furio Di Castri negli Stati Uniti per un altro entusiasmante progetto originale promosso dall'Istituto”, afferma Luca Di Vito, direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Chicago. “Il nuovo concerto cinematografico Tigre Reale sarà in tournée in sette città nella nostra giurisdizione, coprendo sei Stati nella nostra giurisdizione dal Midwest al Sud. Siamo molto orgogliosi di poter portare iniziative così culturalmente rilevanti nelle nostre comunità di Chicago e non solo, anche grazie all’importante collaborazione con le istituzioni locali”.
Il restauro di Tigre Reale è stato eseguito dal Museo Nazionale del Cinema di Torino nel 1993 partendo da una copia nitrato imbibita e virata, donata da Giovanni Pastrone a Maria Adriana Prolo nel 1959. Il restauro è stato eseguito dal Laboratorio l'Immagine Ritrovata nel 1993 La digitalizzazione in 4K della versione restaurata è stata realizzata dal Museo Nazionale del Cinema di Torino presso il Laboratorio L'Immagine Ritrovata di Bologna nel 2018. L'accompagnamento musicale di questa edizione è stato composto ed eseguito dal Maestro Stefano Maccagno.
Dopo Milwaukee, Tigre Reale sarà il 24 febbraio a Chicago, alle ore 19 presso il Logan Center for the Arts, e poi: a Urbana, in Illinois, il 26 febbraio alle 19 presso il Lincoln Hall Theatre; a Knoxville, nel Tennessee, il 29 febbraio alle 18 al Cox Auditorium; a St. Louis, nel Missouri, il 2 marzo alle 19 all’Hi-Pointe Theatre; a Lawrence, in Kansas, il 3 marzo alle 19.30 presso la Swarthout Recital Hall; e a Minneapolis, in Minnesota, alle 20 al Woman’s Club, grazie anche alla collaborazione dell’Italian Cultural Center of Minneapolis/St. Paul. (aise)