XXIV Premio Internazionale Flaiano di Italianistica – Luca Attanasio

ROMA\ aise\ - Scadrà il 10 maggio il bando per partecipare al XXIV Premio Internazionale Flaiano di Italianistica – Luca Attanasio, prestigioso riconoscimento dedicato alla promozione della cultura italiana nel mondo.
Il Premio è destinato ad autori le cui opere, pubblicate all’estero in lingua italiana o straniera, trattano tematiche di cultura italiana. È prevista anche una sezione giovani under 35, dedicata ai nuovi linguaggi digitali (cortometraggi, spot, testi multimediali).
Possono essere segnalate fino a tre opere pubblicate tra il 1° aprile 2024 e il 15 aprile 2025. Le candidature devono essere inviate entro il 10 maggio 2025 in duplice copia e in formato digitale. La cerimonia di premiazione si terrà a Pescara il 28 giugno 2025.
Il bando completo e tutte le informazioni sul premio sono disponibili a questo link.
Per informazioni e per l’invio delle candidature si può invece fare riferimento all’indirizzo email associazione.flaiano@gmail.com.
Dal 2002, il Premio Internazionale Flaiano di Italianistica rappresenta un appuntamento di riferimento per il mondo accademico e culturale, premiando gli studi più significativi sulla lingua e la letteratura italiana. Intitolato dal 2021 all’Ambasciatore Luca Attanasio, il riconoscimento continua a crescere in prestigio, consolidandosi come uno strumento essenziale per la diffusione della cultura italiana nel panorama internazionale.
Anche in questa XXIV edizione, il Premio conferma la Sezione Giovani Under 35, dimostrando attenzione per il futuro degli studi italianistici e per la promozione delle nuove generazioni di ricercatori.
Promosso dall’Associazione Culturale Ennio Flaiano e dalla Fondazione Edoardo Tiboni, il Premio si avvale del patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del supporto della rete degli Istituti Italiani di Cultura, che svolgono un ruolo fondamentale nella selezione delle opere più meritevoli.
Più che un semplice riconoscimento, il Premio Flaiano di Italianistica è un ponte tra il mondo accademico e il grande pubblico, tra la tradizione culturale italiana e il suo rinnovamento attraverso la ricerca e l’editoria. Un’occasione per celebrare e diffondere, con rinnovato entusiasmo, il valore della nostra lingua e della nostra letteratura nel panorama internazionale. (aise)