Accordo frontalieri Italia – Svizzera alla Camera/ Audizioni in Senato

ROMA\ aise\ - Riprendono i lavori in Parlamento.
Alla Camera, la Commissione Affari Costituzionali avvierà l’esame della proposta di legge in materia di impiego delle guardie particolari giurate per servizi di protezione all’estero e quello delle Disposizioni in materia di conflitti di interessi e delega al Governo per l’adeguamento della disciplina relativa ai titolari delle cariche di governo locali e ai componenti delle autorità indipendenti di garanzia, vigilanza e regolazione, nonché disposizioni concernenti il divieto di percezione di erogazioni provenienti da Stati esteri da parte dei titolari di cariche pubbliche. In agenda anche l’audizione del Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, sulle linee programmatiche del suo dicastero.
Audizioni anche in Commissione Affari Esteri, dove è atteso Emanuele Ottolenghi, senior fellow dell’Istituto di ricerca Foundation for Defense of Democracies (FDD), sul terrorismo globale di matrice fondamentalista, con particolare riferimento agli aspetti di cooperazione internazionale nell’azione di contrasto e ai relativi aspetti di diritto internazionale. I deputati, insieme ai colleghi delle Finanze, proseguiranno l’esame degli abbinati progetti di legge sul nuovo accordo Italia – Svizzera sui frontalieri.
La Commissione Difesa, in sede consultiva, esaminerà l’accordo di cooperazione nel settore della difesa con il Libano, mentre la Commissione Ambiente svolgerà l’audizione informale di rappresentanti della Federazione Italiana dei Parchi e delle Riserve Naturali (Federparchi) sulle tematiche relative al sistema di gestione amministrativa degli Enti parco.
In Senato, la Commissione Affari Costituzionali sentirà – come gli omologhi della Camera – il Ministro Piantedosi chiamato a riferire sulle linee programmatiche del suo Dicastero.
L'Ufficio di Presidenza della Commissione Esteri e Difesa ha in agenda l'audizione informale del Vice Segretario generale delle Nazioni Unite per il Supporto operativo, Atul Khare, mentre le Commissioni congiunte Bilancio di Senato e Camera svolgeranno alcune audizioni nell’ambito dell’esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, alla Banca centrale europea, al Comitato economico e sociale europeo, al Comitato delle regioni - Comunicazione sugli orientamenti per una riforma del quadro di governance economica dell'UE (COM(2022) 583 definitivo), svolgono alcune audizioni.
Nell’agenda della Commissione Industria l’audizione del Ministro del turismo Daniela Santanchè. (aise)