Missioni internazionali alla Camera/ Inclusione e accessibilità in Senato

ROMA\ aise\ - Riprendono i lavori in Parlamento.
Alla Camera, le Commissioni riunite Affari costituzionali e Affari sociali, in sede di atti del Governo, proseguiranno l’esame del regolamento sui compiti del Ministero del lavoro e delle politiche sociali in materia di minori stranieri non accompagnati.
Ad impegnare le Commissioni riunite Affari esteri e Difesa sarà ancora lo Schema di decreto del Presidente del Consiglio per il finanziamento delle missioni internazionali.
Nel corso della settimana gli Uffici di presidenza, integrati dai rappresentanti dei gruppi, delle Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato e Politiche dell’Unione europea del Senato svolgeranno alcune audizioni nell’ambito dell’esame della Relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
La Commissione Finanze proseguirà l’esame del provvedimento sul controllo dell'obbligo di assicurare la responsabilità civile per la circolazione di autoveicoli, per il parere al Governo, mentre la Commissione Ambiente svolgerà alcune audizioni in merito alla gestione delle emergenze di rilievo nazionale.
In Senato, gli Uffici di Presidenza delle Commissioni riunite Affari Costituzionali e Sanità e Lavoro hanno in programma alcune audizioni sui Compiti del Ministero del lavoro e delle politiche sociali in materia di minori stranieri non accompagnati e sullo Schema di decreto legislativo in materia di riqualificazione dei servizi pubblici per l'inclusione e l'accessibilità.
La Commissione Esteri e Difesa ha in programma l'audizione di rappresentanti dell'Istituto Affari Internazionali (IAI), sull'affare assegnato in materia di centralità del Mediterraneo nelle priorità politiche, economiche, sociali e di sicurezza dell'Italia nel quadro dell'appartenenza all'Unione europea e alla NATO.
In Commissione Cultura e Istruzione verrà avviata la discussione in sede redigente sulla semplificazione delle procedure per la circolazione dei beni culturali e sulle agevolazioni fiscali per oggetti d'arte: l’obiettivo del ddl è di rilanciare l'ecosistema artistico italiano. Nell’agenda della Commissione anche l’avvio della discussione del ddl sulla promozione e tutela della danza e di quello in materia di imprese culturali e creative.
La Commissione Industria e Agricoltura proseguirà l’esame della Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022. (aise)