“All’ottantesimo parallelo: un’avventura tra scienza e ghiacci”: Paola Catapano in tournée in Norvegia con la Dante Alighieri

ROMA\ aise\ - Paola Catapano, giornalista scientifica del CERN e documentarista, sarà protagonista di una tournée nei sei Comitati della Società Dante Alighieri in Norvegia ad aprile, dove terrà la conferenza “All’ottantesimo parallelo: un’avventura tra scienza e ghiacci”.
Il tour, in programma dal 7 al 14 aprile, offrirà l’opportunità di ripercorrere un’affascinante avventura tra scienza, esplorazione e memoria storica, legata alla spedizione Polarquest2018.
La conferenza si terrà nelle seguenti città, ciascuna sede di un Comitato Dante Alighieri: il 7 aprile a Stavanger, l’8 a Trondheim, il 9 a Bergen, il 10 a Kristiansand, l’11 a Halden e il 14 a Oslo.
Durante la conferenza, Catapano racconterà l’esperienza della spedizione Polarquest2018, da lei ideata e diretta in occasione del 90° anniversario della storica impresa polare del generale Umberto Nobile. A bordo di Nanuq, una barca a vela progettata secondo criteri di sostenibilità ambientale, la missione ha raggiunto la latitudine record di 82°07’N, esplorando le acque artiche parzialmente libere dai ghiacci, sulle tracce del dirigibile Italia.
Il dirigibile Italia, comandato da Nobile, raggiunse il Polo Nord alle 00:24 (ora di Greenwich) del 24 maggio 1928, ma le condizioni meteorologiche estreme impedirono l’atterraggio e costrinsero l’equipaggio ad avviare subito il rientro. Durante il viaggio di ritorno, l’aeronave fu investita da una violenta tempesta che danneggiò gravemente la struttura. Il 25 maggio, il dirigibile precipitò sul pack artico, dando inizio a una drammatica odissea per i sopravvissuti. Il disastro mobilitò una delle più vaste missioni internazionali di soccorso dell’epoca, coinvolgendo anche il leggendario esploratore Roald Amundsen, che scomparve durante le ricerche.
A novant’anni di distanza, la spedizione Polarquest2018 è stata la prima a tornare in quei luoghi con l’obiettivo di cercare eventuali resti del dirigibile, oltre a condurre ricerche scientifiche d’avanguardia. Tra gli obiettivi principali: misurare la radiazione cosmica alle alte latitudini e analizzare la presenza di microplastiche nelle acque dell’Artico.
La conferenza sarà arricchita dalla proiezione di filmati e immagini inedite e dalla presentazione del libro di Catapano, “All’ottantesimo parallelo: un’avventura tra scienza e ghiacci” (Salani, 2023), che intreccia racconto scientifico, ricostruzione storica e diario personale.
Dal 1994 nel team di comunicazione del CERN, oggi responsabile dei contenuti editoriali, Paola Catapano ha preso parte come reporter a numerose spedizioni in ambienti estremi – dall’Antartide all’Amazzonia, dalle Galapagos al deserto di Atacama in Cile. La missione Polarquest2018, da lei organizzata e diretta, ha dato vita anche a due documentari: Polarquest (Ushuaia TV) e Nanuq (Mediaset), oltre al suo ultimo libro, "Ottantesimo parallelo. Un’avventura tra scienza e ghiacci". (aise)