Cidim: doppio concerto domani e dopodomani de "I bassifondi" in Polonia

ROMA\ aise\ - Appuntamento a domani e dopodomani, venerdì e sabato 25 e 26 luglio, con i concerti de "I Bassifondi" promossi dall’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia e dal CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica nell’ambito della Stagione Concertistica 2025 del prestigioso Kromer Festival di Biecz, in Polonia.
Domani, 25 luglio, l'appuntamento è alle ore 19 all’interno della Kolegiata di Biecz, chiesa collegiata situata in un angolo di questa vivace città della Polonia, con il concerto dell'ensamble composto dal fondatore Simone Vallerotonda, all’arciliuto e alla chitarra barocca, e da Gabriele Miracle alle percussioni, al colascione, e al sistro.
Il giorno successivo, 26 luglio, alle ore 21.30, presso la Parrocchia Romano-Cattolica di San Michele Arcangelo a Binarow e sempre nell'ambito della Stagione Concertistica 2025 di Kromer Festival di Biecz, è prevista l’esibizione solista del musicista romano Simone Vallerotonda, che suonerà il liuto con un raffinato programma dal titolo "Roma Eterna - A journey back in time".
“Artisti di grande livello che suonano con impegno e passione, offrendo un programma che rievoca la vita musicale di un’epoca lontana con un lavoro al quale hanno dato il titolo ‘Scorpioni, tarantole e altre storie’ - spiega il Presidente del CIDIM e di AIAM Associazione Italiana Attività Musicali, Francescantonio Pollice -. Continua la proficua collaborazione del CIDIM con l’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia diretto dal Dott. Matteo Ogliari con il quale abbiamo promosso diverse iniziative nel comune obiettivo di far conoscere e valorizzare questo settore della cultura italiana all’estero”.
Matteo Ogliari, Direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Cracovia, ha invece rimarcato come “abbia voluto inserire queste due performance all’interno della Stagione Concertistica 2025 di uno dei più prestigiosi e curati festival di musica medievale, rinascimentale e barocca del Paese: una rassegna con una importante eco qui in Polonia. L’unione tra la musica italiana e quella locale consente di evidenziare una volta di più i profondi legami tra i nostri Paesi. Italia e Polonia, tra le molte affinità, vantano oggi proprio l’amore per la musica”.
I concerti si svolgono nell'ambito del progetto Suono Italiano promosso da CIDIM in collaborazione con Istituto Italiano di Cultura di Cracovia. Maggiori informazioni sui siti web dell’IIC di Cracovia e del CIDIM. (aise)