Come si guarda e legge un’opera d’arte: seminario alla Dante di Ginevra

GINEVRA\ aise\ - Inizierà il prossimo 23 settembre “Come si guarda e legge un’opera d’arte”, seminario a cura di Mara Marino organizzato dalla Dante Alighieri di Ginevra. Il seminario si terrà per martedì consecutivi, sempre dalle 19:00 alle 20:00, nella sede della Dante in Rue du Perron 16. Aperto a massimo 12 partecipanti (costo 300 CHF), il seminario richiede una conoscenza dell’italiano B2.
“Guardare un’opera d’arte non è un atto passivo: è un incontro. Ogni quadro, scultura, architettura o installazione è il frutto di scelte, simboli, tecniche e intenzioni che l’artista ha intrecciato in un linguaggio visivo complesso. Spesso, però, il nostro sguardo si ferma alla superficie, percependo solo ciò che è immediato”, scrive la Dante nella presentazione del corso.
Il seminario “intende guidare i partecipanti in un percorso che unisce l’osservazione attenta all’interpretazione critica: si imparerà a riconoscere gli elementi formali — linea, colore, luce, composizione — e a metterli in relazione con il contesto storico, culturale e simbolico in cui l’opera è nata; dalla lettura dei dettagli alla comprensione del “non detto” visivo, si scoprirà come un’opera possa raccontare molto più di ciò che appare, svelando storie, idee e emozioni. Non si tratta solo di “capire” l’arte, ma di imparare a dialogare con essa”.
Il seminario “è un invito a rallentare, a osservare con occhi più consapevoli e a lasciarsi coinvolgere da ciò che l’arte, da secoli, continua a trasmettere: un linguaggio universale che parla a chi sa ascoltarlo”.
Per iscriversi si può inviare una email all’indirizzo info@dantealighierigeneve.ch o telefonare al numero 022 311 50 76. (aise)