Compasso d’Oro a Expo 2025 Osaka: inizia il conto alla rovescia

OSAKA\ aise\ - Il miglior design da tutto il mondo si celebra all’Expo di Osaka: sarà il Padiglione Italia ad ospitare, il 5 settembre, la cerimonia ufficiale di consegna del Compasso d’Oro International Award, che dal 1954, rappresenta il massimo riconoscimento del design italiano. Fondato da Gio Ponti e oggi riconosciuto come patrimonio culturale dal Ministero della Cultura, il premio ha contribuito a definire il racconto stesso del design per oltre settant’anni. Ora varca i confini nazionali per celebrare le eccellenze del design internazionale.
In occasione dell’Expo 2025, l’ADI – Associazione per il Disegno Industriale ha deciso di promuovere la cerimonia ufficiale di consegna del Compasso d’Oro International Award a Osaka, in collaborazione con il Commissariato Generale per l’Italia.
La cerimonia – dalle 15:00 (ora locale) nell’Auditorium del Padiglione Italia progettato da Mario Cucinella Architects - sarà introdotta dagli interventi di Mario Vattani, Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka, Dimitri S. Kerkentzes, Segretario Generale del Bureau International des Expositions, e Luciano Galimberti, Presidente ADI. Seguirà l’assegnazione di 20 Compassi d’Oro e 35 Menzioni d’Onore a progetti selezionati da una giuria internazionale di esperti che saranno svelati anch'essi il giorno della cerimonia.
I riconoscimenti premieranno le opere che interpretano con efficacia e intuizione il tema di Expo 2025, Designing Future Society for Our Lives, articolato nelle tre direttrici Saving Lives, Empowering Lives, Connecting Lives, i vincitori saranno poi esposti in una capsule exhibition all'interno del Padiglione fino al termine dell'Esposizione.
Ogni progetto premiato entrerà inoltre a far parte della Collezione permanente del Compasso d’Oro presso l’ADI Design Museum di Milano, affiancando circa 2.500 opere iconiche che raccontano l’evoluzione del design dagli anni ’50 a oggi.
“Questa edizione segna un momento cruciale: un premio nato e cresciuto in Italia diventa ora un punto di riferimento globale, riflettendo il ruolo del design come forza per la sostenibilità, l’inclusività e l’innovazione. Con lo sguardo del mondo rivolto a Osaka, il Compasso d’Oro indica la prossima tappa del design – internazionale, a misura d’uomo e orientato al futuro”, sottolinea l’ADI.
L’edizione 2025 del Compasso d’Oro International Award ha il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il supporto del Bureau International des Expositions (BIE), ente che governa le Esposizioni Universali, e si avvale della media partnership di Dezeen, piattaforma di riferimento a livello globale nei settori del design e dell’architettura. (aise)