“Freedom”: un’antologia di racconti multilingue di giovani scrittori e illustratori in Sudafrica

CAPE TOWN\ aise\ - Mettere in mostra la creatività di giovani scrittori in italiano, isiXhosa e isiZulu. È lo scopo dell’antologia “Freedom” (Inkululeko : Libertà), un innovativo progetto multilingue rivolto a giovani scrittori e illustratori in Sudafrica. A promuoverlo i Dipartimenti di Italianistica e di Lingue e Letterature Africane dell’Università di Città del Capo, in collaborazione con il Dipartimento di Italianistica e di Studi sulla Traduzione e l’Interpretariato dell’Università del Witwatersrand, con il sostegno delle autorità italiane in Sudafrica.
Il progetto mira a promuovere la cooperazione multilingue e multiculturale tra i giovani sudafricani, favorendo una conversazione dinamica tra lingue e culture. A tale scopo i giovani dai 18 ai 25 anni sono invitati a presentare i loro racconti originali in italiano, isiXhosa o isiZulu, accompagnati da una traduzione in inglese. L’invito è rivolto anche agli illustratori di età compresa tra i 18 e i 25 anni, incoraggiati a presentare illustrazioni da accompagnare alla raccolta.
Una giuria di redattori selezionerà i migliori tre racconti in ciascuna lingua e le migliori illustrazioni, che riceveranno un premio di 10.000 Rand. I racconti e le illustrazioni selezionati saranno pubblicati nell’antologia multilingue, la cui pubblicazione è prevista per il 2025. Il libro verrà distribuito nelle librerie in Sudafrica e in Italia.
L’iscrizione al progetto scadrà il 31 gennaio 2025, mentre il limite indicato per l’invio delle storie e delle illustrazioni è il 18 marzo 2025.
Il bando è disponibile a questo link. (aise)