Grande successo per l’VIII Festival della Musica Italiana di La Plata

LA PLATA\ aise\ - L’VIII edizione del Festival della Musica Italiana di La Plata (11 ottobre al Teatro Metro) si consolida come uno degli eventi culturali più importanti della regione, registrando un numero record di iscritti provenienti da diverse province argentine e dall’estero e riaffermando così lo spirito federale e internazionale della manifestazione.
Tra gli iscritti figurano rappresentanti delle province di Buenos Aires, Santa Fe, Córdoba, Salta, Tucumán, La Rioja, Catamarca, Mendoza, Entre Ríos e Neuquén; ci sono anche partecipanti internazionali, provenienti da da Aci Catena (Italia) e Belo Horizonte (Brasile); e infine ci sono concorrenti provenienti dalle città di Buenos Aires, La Plata, Dolores, Vicente López, San Andrés de Giles, Berazategui, Escobar, Quilmes, Ramos Mejía, San Justo, Villa Elisa, Bragado, Cañuelas, Mar del Plata; Rosario e Santa Fe; Bell Ville; San Miguel de Tucumán e Yerba Buena; San Martín e Godoy Cruz; Concepción del Uruguay; Cipolletti e Centenario.
Il festival, nato nel 2015 e considerato il più importante della musica italo-argentina in America Latina, vivrà la sua grande finale sabato 11 ottobre alle ore 20.30 presso il prestigioso Teatro Metro della città di La Plata, con tutte le tecnologie e l’impronta stilistica del celebre Festival di Sanremo. In precedenza si svolgeranno due intense giornate di semifinali in presenza, il 9 e 10 ottobre, presso lo storico e rinnovato Pasaje Dardo Rocha.
In queste fasi, gli artisti non solo interpreteranno classici italiani, ma parteciperanno anche a interviste, sessioni fotografiche e produzioni audiovisive che verranno diffuse in Argentina e in Italia.
"La Plata sarà il fulcro di questo colore italiano che ci valorizza - ha dichiarato il fondatore del festival e presidente di ACTIA (Agenzia di Coordinamento Territoriale Italia – Argentina), Nicolás Moretti -. L’11 ottobre, senza dubbio, la serata finale dell’edizione 2025 metterà questo sigillo in un anno speciale, ricordando che la città di La Plata è stata dichiarata, con la Legge Provinciale 15.133 del 7 marzo 2019, “Capitale della Musica Italiana”, e già qualche anno prima, il 21 settembre 2016 con la Legge 14.833, la nostra città è stata riconosciuta dal Parlamento della Provincia di Buenos Aires come "Capitale dell’Immigrazione Italiana"".
Moretti si è detto quindi "orgoglioso di questa ottava edizione e del cammino intrapreso dal 2015. In onore di mio padre, Oronzo Moretti, mi sono ispirato come emigrante: quel desiderio costante di tornare a casa oggi lo abbiamo reso realtà, perché abbiamo portato l’Italia in Argentina. Grazie al sostegno del Comune di La Plata, agli enti aderenti al Corridoio Produttivo e a molti comuni che hanno inviato rappresentanti da tutto il Paese, oggi questo valore simbolico e concreto trova piena espressione".
Il vincitore o la vincitrice di questa edizione volerà in Italia nel maggio 2026, con tutte le spese coperte, per esibirsi come artista principale nello spettacolo “Italia Argentina Canta in Festival”, oltre a partecipare a una conferenza stampa presso il Parlamento Italiano e ad altre attività culturali. (aise)