I Segreti di tutti: la Dante Ginevra presenta il nuovo libro di Benedetto Saraceno

GINEVRA\ aise\ - Si terrà il prossimo 7 giugno alle ore 18.30, la presentazione a Ginevra della nuova raccolta di racconti di Benedetto Saraceno, dal titolo "I segreti di tutti". L'evento, che si terrà presso la Dante Alighieri della città svizzera, vedrà la partecipazione di Antonella Piva.
“Aveva una libreria in un quartiere popolare e tutti lo spingevano a farne una cartolibreria, con materiali per la scuola e qualche giocattolo. I libri dovevano, secondo molti, occupare al massimo un terzo dello spazio e il resto suddiviso fra cartoleria e giochi. Lui, il Rino, resisteva e diceva che no, che i libri sono sacri e si mischiano solo con altri libri”.
Vorremmo addentare la focaccia calda di Ugo Baretta, che capisce il linguaggio delle sirene; impedire al piccolo Francesco di oscurarsi il futuro obbedendo a sua madre. Andare alla presentazione organizzata dal libraio Rino in un giorno di neve. Con che gusto, buttiamo Cosimo Cecchi giù dall’auto! Ma davvero non possiamo concederci, sul Monte Amiata, un’oasi di leggerezza in piena guerra?
All’autore di questi racconti bastano pochissime parole per creare un mondo palpabile, fatto di personaggi vivi e veri. Una volta lanciato l’incantesimo, illumina con storie variopinte, e infinita tenerezza, imbarazzi, dubbi, illusioni che tutti coltiviamo in segreto.
L'autore
Benedetto Saraceno è nato a Genova nel 1948. Psichiatra ed esperto di sanità pubblica, ha lavorato a Trieste sotto la direzione di Franco Basaglia e Franco Rotelli, e a Milano come responsabile della Comunità per pazienti psicotici gravi prevista dalla legge Basaglia. Nel 1990 è diventato direttore del Laboratorio di epidemiologia e psichiatria sociale presso l’Istituto Mario Negri di Milano.
È stato uno dei leader del movimento di Psichiatria anti-istituzionale e ha lavorato per molti anni in America latina, dove ha promosso modelli comunitari di assistenza psichiatrica ispirati alla difesa dei diritti umani dei pazienti. Dal 1999 al 2010 ha diretto il Dipartimento di salute mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità a Ginevra. Vive in Francia. (aise)