Il Big Apple Concerto di Tiziano Bedetti negli USA

ROMA\ aise\ - Si terrà il 25 aprile, alle ore 19.30, e poi ancora il 27 aprile, alle ore 15.00, presso il Performing & Fine Arts Center di Avon, nella contea di Hendricks, in Indiana, negli Stati Uniti, il "Big Apple Concerto" per clarinetto e orchestra del compositore italiano Tiziano Bedetti.
Gli interpreti saranno la Hendricks Symphony Orchestra, diretta dal Maestro Amy Eggleston, in un organico che prevede circa settanta Professori d'Orchestra.
Il Concerto, in Indiana, si svolgerà presso l'Hendricks Live, il Performing & Fine Arts Center di Avon.
Il titolo dei due concerti statunitensi sarà: Apple to Oranges Concert e vedrà eseguite inoltre la Suite da L'Amore delle Tre Melarance di Sergej Prokofiev e Sotto l'Albero delle Mele di Josef Suk.
Due concerti, dunque, che rappresentano un ulteriore grande riconoscimento internazionale all'autore Tiziano Bedetti che entra nel repertorio orchestrale classico.
La composizione Big Apple Concerto, commissionata dal mecenate americano Lawrence Dow Lovett e dedicata al clarinettista David Shifrin, è un omaggio musicale a New York. La Grande Mela (Big Apple), con la sua energia vibrante e diversità culturale, ha ispirato molti artisti nel corso degli anni. Il compositore Tiziano Bedetti è uno di questi e il suo Big Apple Concerto è un omaggio musicale alla città che non dorme mai. Composto per clarinetto solista e orchestra, il concerto è un'opera che riflette la vitalità e complessità di New York. La musica è un mix di stili e influenze, dalla classica al jazz, dal rock alla musica da film. Il risultato è un'opera unica e affascinante che cattura l'essenza della città.
Il Concerto composto nel 2001, della durata di 25 minuti, è strutturato in tre movimenti, ognuno dei quali evoca un aspetto diverso di New York: I. Allegro, II. Moderately, with a rock beat, III. Fast. Si ispira in particolare al mondo musicale newyorkese e all'epoca d'oro del jazz, del mitico clarinettista Benny Goodman e la sua incredibile band, con i funambolici assoli del vibrafonista Leonel Hampton che si scontrano con il rock, il funky (del creatore indiscusso del genere funk, James Brown) e i ritmi della disco music che fanno da sfondo e sound metropolitano. Il Concerto è sopra le righe e fuori dagli schemi pur mantenendo una forma classica e citazioni, pieno di ritmi pulsanti, vitali e danzanti. L'opera non solo riflette la città di New York ma anche la sua gente. La musica è un omaggio alla diversità e alla creatività che caratterizzano la città e i suoi abitanti, un riflesso della sua energia, diversità e creatività.
Prima del doppio appuntamento statunitense, Bedetti sarà protagonista anche in Argentina, il 15 aprile a Buenos Aires, alle ore 19.00 presso la Sala del Centro Naval con il concerto "Amor Empio Tiranno" su testo della poetessa seicentesca padovana, Isabella Canali Andreini, dalla soprano di origine polacca, Dominika Zamara, e dalla pianista Bàrbara Warzyca, in un Recital organizzato dalla Associazione Culturale Argentino Polacca. (aise)