Il cavaliere e la morte: letture di Leonardo Sciascia alla Dante di Ginevra

GINEVRA\ aise\ - Appuntamento con la lettura alla Dante Alighieri di Ginevra che il prossimo 6 dicembre ospiterà un florilegio di brani tratti da “Il cavaliere e la morte” di Leonardo Sciascia a cura di Mauro Toscanelli, attore, autore e regista. L’incontro inizierà alle 18.30 nella sede al civico 16 di Rue du Perron.
“Il cavaliere e la morte” è l’ultima delle opere di Sciascia ad essere stata pubblicata prima che ci lasciasse nel 1989. La consueta perizia con cui l’autore scolpisce i suoi personaggi, facendone emergere, in perfetta armonia, sia gli aspetti esteriori, che si concretizzano in tic, manie, nevrosi, con cui il mondo esterno deve fare i conti, sia gli aspetti più intimi, che consentono un’analisi approfondita dell’animo umano, trova la sua massima espressione in questo suo testamento letterario.
Durante l’incontro del 6 dicembre, i momenti di lettura di brani significativi del romanzo si alterneranno a momenti in cui verrà raccontato al pubblico lo sviluppo della trama dell’opera, arricchita di spunti di analisi del testo, forse il più fortemente pervaso, fra quelli di Sciascia, di riferimenti, citazioni, riflessioni profonde e intense sull’essere umano.
Mauro Toscanelli
Attore, autore, regista teatrale e insegnante di Dizione e Tecniche di Narrazione. Negli anni ’90, presso il Centro Internazionale Alberto Moravia, studia Recitazione e Dizione con l’attrice Masaria Colucci e Drammaturgia Contemporanea con Dacia Maraini, perfezionando poi la sua formazione presso il Centro Jerzy Grotowski a Pontedera. Nel 1996, ha ricevuto il premio come miglior attore esordiente a Città Ducale Festival con la pièce Un pezzo di monologo di Samuel Beckett. Nel 2020, ha vinto il premio come miglior attore per lo spettacolo Occhio al cuore di Emiliano Metalli alla rassegna Idee nello Spazio a Roma. Sempre come migliore attore nel 2023 viene premiato al Concorso Nazionale Corti Teatrali nell’ambito della IX edizione della rassegna On Art al Teatro San Prospero di Reggio Emilia. Nel 2020 è stato pubblicato il suo primo romanzo Requiem per tre frammenti. (aise)