Il ministro Giuli all’Expo Osaka: un grande successo

OSAKA\ aise\ - “È per me un grande onore e un privilegio essere qui in questa magnifica città e rappresentare il Governo italiano nella giornata dedicata alla nostra nazione dall'Esposizione universale 2025. L'Expo è un grande successo e riconosco al Giappone e al Bureau International des Expositions il merito di aver trasformato questi grandi eventi da vetrine dell'innovazione industriale a fori globali di discussione sulle grandi sfide dell'umanità”. Lo ha detto il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, prendendo la parola sabato, 13 settembre, alla cerimonia per la Giornata nazionale dedicata all'Italia dall'Esposizione universale di Osaka.
“L'Italia, con il suo padiglione nazionale di straordinario successo, ha presentato all'Expo di Osaka la propria visione dell'avvenire, e con essa soluzioni concrete per realizzare una società sostenibile che migliori la qualità della vita delle persone”, ha continuato Giuli, dicendosi “orgoglioso anche della scelta dell'Italia di portare a Osaka inestimabili opere originali d'arte antica e contemporanea: una decisione premiata dal pubblico giapponese e che ritrae la visione di un futuro dove l'umanesimo e il genio dell'individuo convivono e arricchiscono il progresso e l'avanzata del digitale e dell'intelligenza artificiale”.
“Siamo stati onorati dell'opportunità di far arrivare a Expo tanti artisti italiani che hanno rappresentato e rappresentano la ricchezza della nostra produzione”, ha continuato il ministro: “da Leonardo a Michelangelo a Boccioni, da Mimmo Paladino a Jago, solo per citare alcuni dei grandi nomi protagonisti all'Expo con le loro opere”.
Il National Day dell’Italia si è concluso con un successo straordinario: oltre 3.600 persone hanno preso parte agli spettacoli del Teatro alla Scala e del Teatro dell’Opera di Roma, registrando il tutto esaurito alla Shining Hat. La giornata ha riaffermato il ruolo della cultura come ponte tra le Nazioni, favorendo dialogo, cooperazione e sviluppo in un tempo segnato da tensioni geopolitiche.
Numeri record quelli del Padiglione Italia: oltre 600 delegazioni ufficiali, 336 milioni di investimenti annunciati, 45 milioni di visualizzazioni social. 72 mila i partecipanti agli eventi in Arena e oltre 13 mila i partecipanti agli spettacoli nel teatro del Padiglione Italia. Il successo del Padiglione Italia è stato riconosciuto dal BIE che ha attribuito al Padiglione il Premio Innovazione per il progetto Docodemo Expo, che permette ai giovani ricoverati in ospedale di vivere da remoto l'Expo. Già riconosciuto “primo Padiglione” per il “valore dell'alta cultura”. (aise)