Instabili Vaganti: dalla Patagonia deserto di Atacama l'atteso ritorno in Cile della compagnia

Instabili Vaganti
BOLOGNA\ aise\ - Dopo aver concluso una tappa del progetto internazionale Beyond Borders in Egitto, che ha anche portato ad un riconoscimento alla carriera della regista Anna Dora Dorno, la compagnia teatrale Instabili Vaganti si prepara per un nuovo e significativo tour internazionale che vede la compagnia impegnata nella circuitazione e nella co-produzione di due opere, in collaborazione con il Festival Internazionale di Teatro Itinerante nella Chiloé Profonda – FITICH e alla realizzazione delle riprese video della versione cinematografica del pluripremiato spettacolo MADE IN ILVA nel sito UNESCO di Humberstone, nel deserto di Atacama.
La tournée cilena si apre oggi, 10 ottobre, a Puerto Varas, nella regione de Los Lagos dove tra splendidi paesaggi vulcanici, sulle rive del lago Llanquihue, si svolgerà la prima tappa del percorso performativo itinerante Follow The Angels, una co-produzione tra Instabili Vaganti e l’associazione cilena Capanegra.
L’azione performativa parte dal concept preesistente della performance itinerante Follow The Angel – ideata e diretta da Instabili Vaganti – che in occasione del Festival FITICH verrà sviluppata e adatta ai paesaggi australi, in collaborazione con l’associazione cilena. La performance vedrà in scena oltre allo storico performer e ideatore del progetto Nicola Pianzola, anche la performer cilena Isadora Alvarado. Con ali di metallo, i due interpreti attraverseranno i paesaggi naturali dei grandi laghi e della Patagonia cilena, seguiti dal pubblico, costruendo un mito collettivo che culminerà con un rito poetico di riconciliazione tra le due figure mitiche - Icaro e Yeneh, che i performer incarnano - appartenenti alle differenti culture, quella mediterranea e quella del Sud del Cile.
La performance è frutto di un lungo processo produttivo in cui i performer hanno intessuto un dialogo creativo a distanza: attraverso riprese video, attraversando idealmente e simbolicamente i paesaggi dei calanchi dell’Appennino bolognese e quelli dei vulcani e delle vette cilene, lavorando su interazioni visive e performative tra territori lontani.
L’itinerario performativo si svolgerà in vari contesti naturali e paesaggistici, con un percorso che da Puerto Varas si dirigerà verso la penisola di Chiloé. Lì si effettueranno diverse tappe: 14 ottobre presso la spiaggia dell’Isola di Lin Lin, Quinchao, il 15 ottobre a Empormontt, nel Porto di Castro e a bordo della Naviera Austral Agios, il 17 ottobre al Muelle de Hullinco (Chonchi) e presso la Costanera di Castro e infine il 18 ottobre sull’Isola di Aucar, Quemchi.
Tra le location più suggestive del cammino degli angeli, ci sarà l’attraversamento delle Isole dell’arcipelago di Chiloè e la performance a bordo della Naviera Austral, che porterà i performer ad imbarcarsi dal porto di Castro per la navigazione attraverso le acque australi, aprendo tra l’altro il Mercado MACHI, innovativo incontro delle arti di Chiloé, concepito come uno spazio vivo di scambio culturale tra artisti, artigiani, creatori locali e programmatore culturali provenienti dal Cile e dal mondo.
Parallelamente, la compagnia riprenderà il suo progetto internazionale Beyond Borders, che lo scorso anno ha portato alla produzione dello spettacolo Fronteras#Chile, con un gruppo di 6 giovani attrici e danzatrici dell’arcipelago, che sarà presentato all’interno del Festival e del Mercado MACHI, il 13 ottobre al Centro Culturale di Castro e il 15 ottobre all'Empormontt, presso il Porto di Castro.
Dai territori alle porte della Patagonia si passerà poi ai paesaggi desertici del Nord del Cile. Dal 20 al 24 ottobre, la compagnia realizzerà le riprese cinematografiche dello spettacolo MADE IN ILVA nel sito UNESCO di Humberstone, location d’eccezione che custodisce le antiche raffinerie di salnitro e testimonia il progresso tecnologico, gli scambi culturali e le lotte sociali legate all'industria del nitrato. Il sito, oggi una città fantasma, offre un'affascinante visione di come si viveva un tempo, con edifici ben conservati come teatri, piscine e abitazioni.
Da Humberstone la compagnia si sposterà a Iquique, città che si affaccia sul golfo di Arica sull’Oceano Pacifico, capitale della Regione di Tarapacá dove presenterà, al festival FINTDAZ (Festival Internacional de Teatro y Danza), di Iqique, due ulteriori repliche dello spettacolo Fronteras#Cile il 25 ottobre al Centro di Arti Sceniche di Pozo Almonte e il 26 ottobre al Teatro Municipale di Iquique.
Questa tournée cilena conferma il legame che Instabili Vaganti sta consolidando con il Cile, grazie a partecipazioni ricorrenti nei Festival più importanti del Paese. Il tour è reso possibile grazie al partenariato con ATER Fondazione e al sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Santiago del Cile. (aise)