La grande canzone genovese approda in Svizzera con il recital di Buttiero e Molteni

LOSANNA\ aise\ - Reduci da una fortunata trasferta argentina, la pianista Elena Buttiero e Ferdinando Molteni, scrittore e cantante, tornano in scena in Svizzera.
Domani, venerdì 12 settembre, alle 19, al Caveau du Singe Vert, località a pochi minuti da Losanna, si svolgerà il recital dedicato alla scuola genovese e, in particolare, a Fabrizio De André. Lo spettacolo è ispirato al libro di Molteni “Facce di marinai. L’avventura mediterranea di Fabrizio De André e Mauro Pagani” (Arcana Editore).
Sarà dunque un viaggio che ricorderà artisti come De André, ovviamente, ma anche Umberto Bindi, Gino Paoli, Bruno Lauzi, Luigi Tenco, Ivano Fossati.
Elena Buttiero, diplomata in pianoforte presso il Conservatorio di Torino, ha tenuto concerti in molte città italiane, in Svizzera, Germania, Irlanda, Francia, Serbia, Stati Uniti, Messico, Canada, Argentina, Uruguay e Tanzania. Ha registrato programmi per la Rai, la Radio della Svizzera italiana, Radio Capodistria, la Radio nazionale tedesca Wdr, la Radio nazionale irlandese e Radio Kerry, la Radio nazionale norvegese e la NBC Philadelphia. Ha registrato due cd in qualità di arpista con la formazione Birkin Tree: Continental Reel (1996) e A Cheap Present (1998). Con il mandolinista Carlo Aonzo ha effettuato tre tournée negli Stati Uniti e pubblicato due cd: Il mandolino italiano nel Settecento (2008) dedicato al repertorio barocco per mandolino e spinetta e Fantasia poetica (2010) con repertorio romantico per mandolino e pianoforte. Nel 2009 il Duo ha ottenuto il Premio Regionale Ligure per la sezione Cultura, indetto dalla Regione Liguria. Nel 2012 ha pubblicato il cd Arethusa Consortium con repertorio per due arpe celtiche e plettri, nel 2013 il cd Saluti dall'Italia e nel 2015 Lontano nel mondo dedicato alle canzoni di Luigi Tenco. Nel 2021 ha pubblicato il cd La ghironda alla corte di Francia con Francesco Giusta e nel 2022 Non sembiava imagine che tace (con Anita Frumento) dedicato alle musiche del compositore genovese Cesare San Fiorenzo sulla Divina Commedia. Nel campo della didattica ha pubblicato per l'editore Carisch/Hal Leonard metodi di solfeggio e pianoforte adottati nelle scuole in Italia ed all’estero.
Ferdinando Molteni, giornalista e scrittore, autore teatrale e musicista, ha pubblicato oltre trenta volumi di storia, storia religiosa, storia dell'arte e musica. Ha scritto e scrive di cultura sul Foglio di Giuliano Ferrara, su Diario di Enrico Deaglio e sul quotidiano Il Secolo XIX di Genova. Tiene lezioni sui rapporti tra la canzone d'autore e la società italiana presso l’Università di Genova. Ha curato mostre al Santa Maria della Scala di Siena, alla Casa delle Letterature in Roma e al Palazzo delle Esposizioni ancora a Roma. Ha partecipato a convegni internazionali e tenuto conferenze in Italia e all'estero. Ha svolto lezioni e reading musicali in istituzioni culturali italiane, europee e in università americane (New York University, Stony Brook NY, Saint Joseph’s University in Philadelphia, University of Illinois in Urbana-Champaign). Tra i suoi libri si ricordano Memoria Christi (Vallecchi), Controsole. Fabrizio De André e Crêuza de mä (con Alfonso Amodio, Arcana) e il successivo L’ultimo giorno di Luigi Tenco (Giunti). Ha collaborato al volume collettaneo sul Festival di Sanremo Zibaldone del Festivàl (Mellophonim Broadsides). Per la puntata La strana morte di un cantautore andata in onda su Raidue il 3 ottobre 2011, nella serie “Delitti rock”, ha scritto il racconto sulla fine di Tenco recitato dall’attore Massimo Ghini. Il suo testo teatrale LuigiTenco. L'ultima notte ha debuttato nel gennaio 2013. Gli ultimi suoi libri sono Banana Republic 1979. Dalla, De Gregori e il tour della svolta (Vololibero), L’anello di Bindi. Canzoni e cultura omosessuale in Italia dal 1960 ad oggi (Vololibero) e, con Alfonso Amodio, Facce di marinai. L'avventura mediterranea di Fabrizio De André e Mauro Pagani (Arcana). (aise)