La Settimana del Libro Italiano torna a Innsbruck in aprile

INNSBRUCK\ aise\ - L'Istituto Italiano Dante Alighieri, organizzazione non-profit con sede a Innsbruck, in Austria, organizza quest’anno la IV Edizione della Settimana del Libro Italiano. Questo evento, dedicato alla promozione della lettura e alla diffusione della cultura italiana all'estero, in particolare nel contesto austriaco/tedesco, si terrà dal 15 al 19 aprile.
L'evento riveste una grande importanza per l'Istituto e permette, inoltre, di condividere ed esaltare la letteratura italiana, sempre più apprezzata all’estero.
In un'epoca dominata dalla tecnologia, il libro rimane all’interno della nostra società una fonte indissolubile del sapere, capace non solo di trasportare adulti e bambini in mondi senza confini ma anche di indurre all’esplorazione di nuovi orizzonti, a momenti di riflessione e alla diffusione della conoscenza.
In relazione a ciò, l’evento si pone come obiettivo quello di creare uno spazio di incontro e scambio culturale tra Italia e Austria, celebrando e diffondendo la cultura e la letteratura italiana nel Tirolo. Attraverso gli incontri con autori di rilievo, si vuole incoraggiare il pubblico a scoprire voci e prospettive che possano arricchire il sapere culturale e intellettuale.
L’evento si articola in cinque giornate, durante le quali verranno svolte interviste con autrici e autori italiani che verranno pubblicate sui canali social dell’Istituto (Facebook, Instagram e Youtube) e che verteranno sulla tematica intitolata “Affrontare le Difficoltà: Un Percorso di Riscatto Personale”.
Oltre a tre scrittrici, uno scrittore e alla casa editrice TerraRossa, l’ultimo giorno si svolgerà un incontro presso la libreria Daffodils di Innsbruck. Lo stesso presidente, Piero Salituri, afferma che “come ben tutti sanno, il mondo odierno è ormai completamente digitalizzato. Nonostante ciò, i libri restano sempre il mezzo di comunicazione più potente ed è dunque per noi essenziale mantenere viva la tradizione della lettura attraverso le generazioni. Grazie alle iniziative dell'Istituto Dante Alighieri di Innsbruck, siamo orgogliosi di avere la possibilità di diffondere l’importanza della lettura e il valore intrinseco delle pagine stampate.”
In particolare, la giornata di lunedì 15 aprile accoglie Alessandro Botteon, scrittore e proprietario di una tech company, con un incontro incentrato sul suo libro “Anime Azzurre”.
Durante la giornata del 16 aprile sarà possibile assistere all'intervista con Giovanni Turi, direttore editoriale di TerraRossa Edizioni, che offrirà spunti di riflessione sul mondo dell’editoria odierno. Seguirà in data 17 aprile l’intervista con la scrittrice e sceneggiatrice Federica Bosco, focalizzata sul suo libro “Il nostro momento imperfetto”. Nella giornata del 18 aprile, si terrà l’intervista con la scrittrice, autrice televisiva e conduttrice radiofonica e televisiva Chiara Gamberale, dove si discuterà del suo libro “Per dieci minuti” e sulle tematiche affini a esso. Infine, venerdì 19 aprile verrà condotta un’intervista con la giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica Antonella Bolelli Ferrera, incentrata sul suo progetto “Racconti dal carcere” nato nel 2010.
Presso la libreria Daffodils di Innsbruck si terrà inoltre un incontro con Peppino Brienza e Silvia Ampferer Cevasco, dove verrà letta una celebre fiaba sia in lingua italiana che in lingua tedesca con l’obbiettivo di avvicinare al mondo della lettura in maniera coinvolgente anche la generazione dei nativi digitali.
L’organizzazione della “Settimana del Libro Italiano” è stata organizzata anche grazie alla collaborazione delle case editrici, degli scrittori partecipanti e delle Istituzioni quali l’Ambasciata d’Italia a Vienna, il Comune di Innsbruck e l’Istituto Italiano di Cultura di Vienna. (aise)