La Società Dante Alighieri lancia i due nuovi volumi “Dante secondo Lui” e “Dante secondo Noi”

ROMA\ aise\ - Nel 2021, in occasione dei settecento anni dalla morte del Sommo Poeta, la Società Dante Alighieri avviò il progetto “Dante secondo Lei”, riflessione sul rapporto tra Dante e il femminile, a partire dall’analisi di alcune protagoniste della Divina Commedia. Da questo progetto è nato un volume omonimo, che è stato presentato in Palazzo Firenze a Roma nel maggio 2022, contenente cento interviste realizzate da Giuliana Poli a donne della cultura, dell’impresa e della rete Dante.
Il progetto è proseguito ampliando le interviste a ventidue uomini della cultura, dell’impresa, della politica e dello spettacolo. Sono stati inoltre organizzati degli appuntamenti presso le scuole superiori di trentanove città italiane ed estere, appuntamenti durante i quali studenti e studentesse sono stati invitati a riflettere sulla percezione del femminile e del maschile nella società, sull’inclusione di genere e tra generazioni, rispondendo a un questionario e realizzando una “intervista impossibile” a un personaggio dantesco. Le risposte degli studenti sono state analizzate da un’intelligenza artificiale chiamata “bIAtrice”.
Da questi lavori sono nate due nuove pubblicazioni: “Dante secondo Lui”, contenente le interviste agli uomini della cultura, dell’impresa, della politica e dello spettacolo; e “Dante secondo Noi”, contenente gli elaborati delle scuole. I due volumi saranno presentati in Palazzo Firenze, a Roma, giovedì 8 febbraio, alle ore 11.
Dopo i saluti del segretario generale della Società Dante Alighieri, Alessandro Masi, interverrà la curatrice del progetto e dei volumi Giuliana Poli, anche presidente del Comitato della Dante Alighieri di Ancona. Saranno presenti studentesse e studenti che hanno partecipato agli appuntamenti nelle scuole. Il presidente del Comitato della Dante Alighieri di Barletta, Giuseppe Lagrasta, premierà le migliori “interviste impossibili” del concorso facoltativo, scelte dalla commissione presieduta da Lagrasta stesso.
Nella seconda parte dell’incontro, l’editorialista del Corriere della Sera Paolo Conti dialogherà con alcuni tra coloro che sono stati intervistati nel volume “Dante secondo Lui”, ovvero: Giulio Rapetti in arte Mogol, Pupi Avati, Massimo Garavaglia, Marco Rizzo, Lucio Catone, Pier Luigi Vercesi, Marcello Veneziani, Vittorio Nocenzi, Antonino Moccia, Luca Valentini, Enrico Cerni, Giovanni Tommasi Ferroni, Giuliano Giuliani, Dante Mortet, Sebastiano Zanolli, Alessandro Orlandi, Alberto Samonà, Stefano Arcella, Roberto Ciufoli, Ivan Falardi e i due docenti Marco Martin, del Liceo Classico e Linguistico “C. Colombo” di Genova, e Vincenzo Paladino, del Liceo Classico “B. Marzolla” di Brindisi.
Alla presentazione parteciperanno inoltre in collegamento Zoom i docenti dei Comitati Dante Alighieri di Mar del Plata e Las Flores in Argentina e della Scuola Dante Alighieri di Asunción, in Paraguay. (aise)