“L’Italia nello specchio della sua televisione“: ultimo incontro del Comitato della Dante di Oslo prima della pausa estiva

OSLO\ aise\ - Lunedì 3 giugno alle ore 18:00 presso il ristorante Peloton – Seconda Tappa avrà luogo l'ultimo incontro del Comitato della Dante di Oslo prima della pausa estiva.
Organizzato dal Comitato stesso, presieduto da Sergio Scapin, l’evento vedrà la partecipazione del prof. Luca Barra, che parlerà de “L’Italia nello specchio della sua televisione. Frammenti e percorsi“ e sarà abbinato alla tradizionale cena estiva dei soci.
Durante la conferenza, Luca Barra presenterà una panoramica sulla storia della televisione italiana. Partendo dalle sue origini fino ai giorni nostri, esplorerà come la televisione si sia intrecciata con la società, la cultura e la politica italiane. Analizzerà programmi televisivi di grande impatto, volti famosi e generi popolari, e discuterà di temi importanti che hanno segnato le diverse fasi della televisione. Tra questi, la popolarizzazione della TV negli anni '50 con personaggi come Mike Bongiorno e il suo programma “Lascia o raddoppia?“, la definizione di “paleo-televisione“ di Umberto Eco, la transizione alla televisione a colori e l'ascesa delle reti commerciali di Silvio Berlusconi. Barra toccherà anche il confronto tra la TV generalista e quella tematica, prevalenti negli ultimi decenni, oltre al ruolo delle donne in televisione, spesso contraddittorio, e l'evoluzione delle serie televisive italiane. L'obiettivo sarà riflettere su come la televisione, medium quotidiano e pervasivo, rifletta e influenzi le trasformazioni della società italiana.
Luca Barra è professore associato presso il Dipartimento delle Arti dell'Università di Bologna, dove insegna Televisione e media digitali, Culture della produzione televisiva e Forme della serialità tv contemporanea. I suoi principali interessi di ricerca riguardano le industrie audiovisive e mediali, la circolazione internazionale dei contenuti televisivi, la storia della televisione italiana, europea e statunitense, la serialità, i generi comici e umoristici e le evoluzioni dello scenario mediale contemporaneo. I suoi ultimi libri sono “La programmazione televisiva. Palinsesto e on demand” (Laterza, Roma-Bari 2022) e “La sitcom. Genere, evoluzione, prospettive” (Carocci, Roma 2020). Ha co-curato “A European Television Fiction Renaissance. Premium Production Models and Transnational Circulation” (Routledge, London 2021). È consulente editoriale del progetto “Link. Idee per la televisione” e co-dirige la collana “SuperTele” per l’editore minimum fax. (aise)