“L’italiano attraverso i nostri occhi: voci dell'italofonia”: il video-podcast dell'Alim per la 25ª Slim

ROMA\ aise\ - Un viaggio tra cinque continenti per scoprire la lingua italiana attraverso le testimonianze di studenti provenienti da diverse parti del mondo. Dall’Europa all’Africa, dalle Americhe all’Asia e Oceania, diciannove studenti universitari raccontano il loro percorso con la lingua italiana.
È online il video podcast “L'Italiano attraverso i nostri occhi: voci dell’italofonia” che, promosso dall’ALIM (Associazione dei Lettori di Italiano nel Mondo) e realizzato in occasione della XXV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, è più di una raccolta di esperienze: è un progetto globale che celebra l’italofonia come ponte culturale, capace di connettere persone e storie oltre i confini geografici.
L’idea, nata dalla visione di Rosaria Antinoro, lettrice dell’Università di Bucarest, e Daniela Silvano, lettrice dell’Università di Tirana, ha permesso di creare uno spazio di confronto e riflessione sulla lingua italiana nel mondo. Grazie all’impegno delle due docenti, questo progetto ha preso forma come un’importante iniziativa di rete internazionale, mettendo in dialogo studenti, università e lettori e lettrici del MAECI.
Nel podcast, ogni episodio è un viaggio nell’italofonia, un monologo in cui uno studente, racconta la propria relazione con la lingua italiana, esplorandola attraverso immagini, suoni, sensazioni e riflessioni personali.
Questa pluralità di prospettive offre una visione ampia e inclusiva dell’italiano, evidenziando la sua capacità di creare connessioni e favorire lo scambio interculturale. Oltre ad essere un racconto personale, il video podcast rappresenta un significativo lavoro di collaborazione globale, sostenuto dai lettori e lettrici del MAECI, impegnati quotidianamente nella promozione dell’italiano nelle università di tutto il mondo.
I lettori e le lettrici che hanno partecipato attivamente al progetto sono: Alessandra Gavagni (University of Maryland -USA); Michela Valmori (UBC University of British Columbia Vancouver -Canada); Antonio Curulli (UniSa e Flinders University-Adelaide -Australia); Mikaela Mercanti (Universidad Catolica Sedes Sapientiae Lima -Perù); Luciana Ingrosso (Università di Annaba -Algeria); Federica Chessa (Università di Città del Capo -Sudafrica); Roberta Abballe (Università di Addis Abeba -Etiopia); Giovanna Tanzillo (University of Arts and Letters Alexandria -Egitto); Antonia Zanda (Università di Douala - Camerun); Nicoletta Daga (Università di Istanbul -Turchia); Monica Bezzegato (Beijing Foreign Studies University -Cina); Alessandra Costantini (Universitas Indonesia Jakarta -Indonesia); Maria Giovanna Farci (Università di Ashgabat -Turkmenistan); Daniela Silvano (Università di Tirana -Albania); Pina Porzio (Università di Belgrado -Serbia); Melina Caliri (Università di Vienna -Austria); Gilda Nonnoi (University Paris X-Nanterre -Francia); Sara Cardarella (Universitat Autònoma de Barcelona -Spagna); Rosaria Antinoro (Università di Bucarest -Romania).
Il videopodcast è disponibile a questo link. (aise)