“L’italiano in digitale”: si riunisce il comitato scientifico della Dante

ROMA\ aise\ - “Italiano in digitale? Sì, grazie!”. Questa è stata la risposta degli scienziati della lingua italiana riunitisi a Palazzo Firenze, sede centrale della Società Dante Alighieri, a Roma, per esaminare le novità didattiche prodotte dalla Dante stessa per la piattaforma Dante.global che offre servizio formativo a livello mondiale.
Il comitato scientifico, presieduto da Giulio Ferroni, professore emerito dell’Università “La Sapienza” di Roma, cui partecipano esperti di linguistica educativa delle Università italiane di “Ca’ Foscari” di Venezia, Parma, Padova e “La Sapienza” di Roma, esaminati i prodotti editoriali, ha espresso vivo compiacimento per i risultati ottenuti.
La Società Dante Alighieri, che opera nel mondo con 400 comitati, 350 centri di certificazione, 130 Presidi letterari e, da non molto, con oltre 30 scuole all’estero, offre un servizio a 135.000 soci e studenti interessati allo studio della lingua e cultura italiane. (aise)