Montecarlo: alla Dante l'incontro "Oltre le stelle che vediamo" con le studiose Ercoli Finzi e Bassani

MONTECARLO\ aise\ - L’ultimo incontro prima della pausa estiva dell’Associazione Dante Alighieri – Comitato di Monaco, è in programma per lunedì prossimo, 17 giugno, con un appassionante viaggio scientifico nell’Universo: la conferenza “Oltre le stelle che vediamo” vedrà protagoniste Amalia Ercoli Finzi, prima donna laureata in Ingegneria Aeronautica in Italia, e Giulia Carla Bassani, studiosa del volo umano sulla Luna e su Marte.
L’evento - sotto l’Alto Patrocinio di S.A.R. La Principessa di Hannover e con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia - si svolgerà, con ingresso libero, all’Auditorium Rainier III Sala C (Boulevard Louis II Monaco) alle ore 18.30.
A prendere la parola saranno due tra le personalità più importanti al mondo nel campo delle scienze e tecnologie aerospaziali, mentre a moderare l’incontro sarà Maria Betti, presidente dell’Associazione Dante Alighieri di Monaco.
Come si colloca, dunque, la Terra rispetto al resto dell’Universo? E cosa ci riserva il futuro? Amalia Ercoli Finzi e Giulia Carla Bassani, oltre a parlarci delle rispettive carriere in campo scientifico condurranno gli astanti in un viaggio di scoperta fra comete e pianeti, fra cui Marte, il cosiddetto Pianeta Rosso, da anni al centro delle attenzioni degli scienziati, e della possibilità di portare in futuro l’uomo sul suolo marziano.
Dopo la pausa estiva, la ricca programmazione della Dante Monaco riprenderà l’11 Ottobre con un incontro da non perdere: la conferenza “Le sfide dell’Intelligenza Artificiale” del francescano Padre Paolo Benanti, professore alla Pontificia Università Gregoriana e presso l’Università di Seattle, consigliere di Papa Francesco sui temi dell’intelligenza artificiale dell’etica e della tecnologia e unico italiano membro, dall’ottobre del 2023, del gruppo dei consiglieri sull’Intelligenza Artificiale del segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres. (aise)