Vienna: serata di cinema sociale italiano con due documentari sardi

VIENNA\ aise\ - L’associazione culturale “La Pomarancia – Eins und doch vielfältig” di Vienna ha organizzato per venerdì prossimo, 28 febbraio, l’evento “Una serata di cinema sociale dalla Sardegna”, presentando due documentari del regista sardo Karim Galici, prodotti da Cittadini del Mondo di Cagliari con il sostegno della Fondazione di Sardegna.
L’evento si terrà alle ore 18.30 con ingresso libero presso la Sala eventi Kleiner della VHS 15 (Schwendergasse 41, 1150 Wien), con il patrocinio del 15° distretto del Comune di Vienna, Rudolfsheim-Fünfhaus.
I film, sottotitolati in tedesco, offrono una prospettiva profonda e umana su temi sociali di grande attualità, partendo dalla realtà della Sardegna per affrontare tematiche universali: "Dall’Est con Amore" e "Le Cicogne di Chernobyl".
Un’opera poetica che riflette sull’eredità della tragedia di Chernobyl e sulla resilienza delle persone colpite, tra memoria e speranza per il futuro. In particolare, il film racconta le storie dei bambini accolti dalle famiglie sarde nell’ambito dei Progetti Chernobyl, un programma umanitario che ha coinvolto famiglie in tutto il mondo, compresa l’Austria.
""Video racconti per il Sociale e l’Inclusione" arriva a Vienna, dando un respiro internazionale a "Gli incontri del Cinema per il Sociale", promossi dalla nostra associazione - ha spiegato Giuseppe Carboni, presidente di Cittadini del Mondo -. Un sentito ringraziamento va all’Associazione La Pomarancia, da sempre impegnata nel rafforzamento degli scambi culturali tra Italia e Austria. Questo evento rappresenta un’importante occasione per far conoscere al pubblico austriaco una Sardegna aperta e accogliente, attraverso il linguaggio del cinema, interpretato con sensibilità e attenzione da Karim Galici".
I film sono stati presentati in innumerevoli località della Sardegna, in tutte le sue province e anche nelle principali città italiane, nell’ambito di un progetto itinerante promosso da Cittadini del Mondo.
"Regista attento e raffinato, Galici riesce a trasmettere emozioni profonde con uno sguardo delicato e rispettoso, capace di valorizzare ogni storia con autenticità e intensità - ha concluso Carboni -. L’obiettivo dei film che produciamo non è soltanto documentare esperienze, ma anche quello di suscitare momenti di incontro, riflessione e approfondimento, offrendo uno sguardo diverso sul mondo — in fondo, una delle principali missioni del Cinema". (aise)