ADI e Padiglione Italia lanciano il Compasso d’Oro internazionale edizione speciale “Expo 2025 Osaka”

MILANO\ aise\ - “Designing Future Society for our Lives”: questo il tema dell’Esposizione Internazionale 2025 che si terrà a Osaka dal 13 aprile al 13 ottobre 2025. “Qual è uno stile di vita felice?” è la domanda a cui Expo prova a dare risposta: vita non solo degli esseri umani, ma anche in senso più ampio, in relazione ai contesti urbani e naturali che ci circondano.
Sulla scia di questa importante occasione di promozione internazionale, l’ADI - Associazione per il Disegno Industriale – ha presentato ieri, 20 giugno, il “Compasso d’Oro International Award”, versione globale del riconoscimento per eccellenza del design Made in Italy che, attraverso il suo metodo ponderato di selezione con una giuria multidisciplinare di cinque componenti qualificati, premierà i progetti più innovativi e significativi nell’ambito delle tematiche generali di Expo.
La mostra dei premiati sarà inaugurata il 5 settembre 2025 presso il Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka, progettato dall’architetto Mario Cucinella, che ha reinterpretato la Città Ideale del Rinascimento con il teatro e la piazza quali luoghi simbolo della creatività italiana e dell'incontro. Il Padiglione Italia ospita sul tetto un giardino all’italiana, come una terrazza affacciata sul mare aperto, e sarà visibile dal Ring, la passeggiata circolare sospesa a 12 metri di altezza.
Il tema del Padiglione Italia è “L’Arte rigenera la vita”, interpretazione del tema generale di Expo 2025 Osaka: “Progettare la società futura per le nostre vite”.
Il tema generale del Compasso d’Oro Internazionale, ispirato a quello di Expo 2025 Osaka, si articola poi in tre sottotemi cui le proposte progettuali dovranno rispondere.
Saving Lives: proteggere e salvare le vite degli individui. Questo sottotema può essere associato, ad esempio, a misure contro le malattie infettive attraverso il miglioramento della salute pubblica, garantendo la sicurezza con iniziative di prevenzione e riduzione del rischio di calamità naturali o catastrofi globali e una coesistenza armoniosa con la natura.
Empowering Lives: arricchire la vita delle persone ed espandere il loro potenziale. I temi a questo correlati possono includere l'istruzione a distanza di alti standard qualitativi attraverso l'uso delle TIC (Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione); la promozione di uno stile di vita sano per garantire una maggiore longevità attraverso adeguati esercizio fisico e dieta e la massimizzazione del potenziale umano attraverso l'uso dell'IA e della robotica.
Connecting Lives: le vite individuali che si connettono per costruire comunità e arricchire la società. Questo sottotema può riguardare argomenti quali, ad esempio, il potere del partenariato e della co-creazione, le comunicazioni avanzate rese possibili dalle ICT e la progettazione di una società basata sui dati.
ADI - Associazione per il Disegno Industriale, fondata nel 1956, rappresenta le idee e gli interessi del sistema del design in Italia e nel mondo. Riunisce progettisti, imprese, distributori, ricercatori, storici, critici, giornalisti, scuole, case editrici. Il suo obiettivo è favorire lo sviluppo del disegno industriale come fenomeno culturale ed economico, per migliorare lo sviluppo responsabile e sostenibile delle condizioni di vita. Organizza il premio Compasso d’Oro, il più celebre premio del design italiano, nato nel 1954.
Nel 2014 ADI ha istituito il Compasso d’Oro International Award: “Il compito che ADI si propone con questa edizione internazionale del Compasso d’Oro è duplice”, commenta Luciano Galimberti, Presidente ADI. “L’obiettivo è la condivisione del metodo e dei valori del Made in Italy con il mondo, ma anche creare un’occasione di confronto, grazie alla partnership con il Padiglione Italia”.
Il premio si svolge infatti in collaborazione con il Commissariato Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka: “Il design è un elemento centrale del Made in Italy, una delle nostre eccellenze riconosciute nel mondo” spiega Mario Vattani, Commissario Generale. “Siamo orgogliosi di collaborare con ADI alla creazione di un’edizione speciale del Compasso d’Oro Internazionale rivolta a tutti i Paesi partecipanti all’Expo. Al Padiglione Italia ospiteremo la mostra dedicata ai finalisti e la premiazione dei vincitori. L’Italia diventa così il centro di un linguaggio universale di ingegno e creatività alla base del quale c’è il saper fare italiano”.
Le candidature al Compasso d’Oro International Award potranno essere presentate sul sito dedicato al concorso a partire dal prossimo settembre. (aise)