"Benvenuti in Atelier": torna la manifestazione diffusa di CNA Federmoda dedicata al saper fare artigiano

ROMA\ aise\ - CNA Federmoda torna con "Benvenuti in Atelier" per narrare al grande pubblico il saper fare artigiano nella moda.
Nel fine settimana dall’8 al 10 novembre gli artigiani della moda di CNA apriranno i loro laboratori per trasmettere l'essenza del made in Italy a coloro che vorranno cogliere l'opportunità di conoscere i percorsi che portano alla realizzazione di produzioni di qualità.
Un centinaio di laboratori sparsi lungo la Penisola apriranno le loro porte per realizzare workshop, incontri con esperti, performance, visite guidate, aperitivi tematici e tante altre attività per illustrare al grande pubblico la qualità, la creatività, la bellezza, ed il saper fare che stanno alla base del successo del made in Italy.
“La moda italiana è ad alta vocazione artigianale, oltre al sessanta per centro delle imprese che in Italia operano nel settore sono imprese artigiane”, evidenzia Antonio Franceschini, Responsabile Nazionale CNA Federmoda. “Le nostre città, i nostri borghi, i nostri territori in genere rappresentano un percorso immersivo nel made in Italy e con "Benvenuti in Atelier" vogliamo offrire un’occasione al pubblico per farsi rappresentare le qualità dell’artigianato e delle piccole imprese che operano nella moda da quei protagonisti, che con grande impegno e poco clamore mantengono alto, nel mondo, il valore e l’immagine delle nostre produzioni”. “Sarà, quella del 8 e 10 novembre prossimi un’opportunità, per chi vorrà coglierla, di offrirsi momenti esclusivi per soffermarsi su un tessuto, su una pelle, un dettaglio di lavorazione o confrontarsi con il maestro artigiano sul modello del capo o d prodotto da realizzare”.
Obiettivo dell’iniziativa, sottolinea CNA Federmoda, è di sostenere e promuovere il sistema di imprese che sta alle origini del nostro sistema moda, un modello che trae origine dal forte radicamento territoriale esprimendone vigore, estro inventivo e maestria.
Una manifestazione diffusa che si svilupperà in tutta Italia con la partecipazione di imprese che hanno sede in grandi centri urbani, altre in medie realtà cittadine altre ancora in piccoli piccoli borghi a testimonianza del forte radicamento dell’artigianato e della moda con i nostri Territori.
“È necessario rilanciare l’attenzione verso le fondamenta del nostro sistema imprenditoriale, verso il patrimonio inestimabile dell’Italia che è dato dal coniugare creatività e saper fare, in altre parole verso l’essenza del made in Italy e con “Benvenuti in Atelier” la nostra Associazione opera per dare un contributo in questa direzione", conclude Franceschini.
L’elenco dei laboratori aderenti a “Benvenuti in Atelier 2024” sarà pubblicato sulle pagine Facebook (@cnafedermoda) e Instagram (cnafedermoda) di Cna. (aise)