Bologna Wine Week: a maggio la terza edizione

BOLOGNA\ aise\ - Dopo il grande successo delle prime due edizioni in Piazza Minghetti nel 2023 e nel 2024, che hanno visto la partecipazione di 10.000 persone per anno, dal 9 all’11 maggio ritorna la Bologna Wine Week. La manifestazione, che promuove la cultura del vino e le eccellenze enologiche italiane e regionali, si sposta nel cuore di Bologna, tra Piazza Nettuno, Palazzo Re Enzo e Sala Borsa, portando l'attenzione per un’intera settimana sul mondo del vino.
A Palazzo Re Enzo saranno presente tra le 80 e le 100 cantine, con una bella rappresentanza dei Colli Bolognesi, ma anche di tutta la regione e oltre, offrendo una panoramica completa della produzione vinicola italiana, con particolare attenzione alle eccellenze locali.
“L'idea è scaturita dalla volontà di creare un evento che celebrasse l'eccellenza enologica italiana con un'attenzione particolare ai vini dell'Emilia-Romagna”, racconta l’organizzatore Gian Marco Gabarello. “Volevamo offrire sia ai professionisti del settore che al grande pubblico un'occasione per incontrarsi, degustare e approfondire la cultura del vino in un contesto conviviale e accessibile”.
La terza edizione della Bologna Wine Week punta ad aumentare la presenza di operatori del settore, senza però perdere il suo legame con il grande pubblico e gli appassionati che potranno partecipare a degustazioni guidate, scoprire nuove etichette e approfondire la cultura del vino attraverso masterclass e incontri con esperti, che accompagneranno i visitatori alla scoperta delle cantine, delle degustazioni e delle varie attività in programma.
Tra le novità dell’edizione 2025 un focus dedicato agli spumanti grazie alla partnership con Spumanti Italia, giunta alla sua settima edizione: “in questi anni il mondo della spumantistica è cresciuto tantissimo ed oggi sono diverse le cantine che propongono una bollicina nella loro carta dei vini - sottolinea Andrea Zanfi, fondatore di Spumanti Italia - la partnership con la Bologna Wine Week è per noi un modo di unire le forze e proporre un grande evento in questa città”.
Ci sarà inoltre una sala dedicata ai distillati, che permetterà ai visitatori di esplorare il mondo della mixology e delle produzioni artigianali, arricchendo ulteriormente l’esperienza della manifestazione. Tutta la settimana, inoltre, sarà animata dagli eventi OFF nei ristoranti e locali partner, con un focus sui vini regionali. (aise)