Domani la seconda edizione della Giornata della Ristorazione per la Cultura dell’Ospitalità

ROMA\ aise\ - Economia e ospitalità. Sono questi i temi al centro della seconda edizione della Giornata della Ristorazione per la Cultura dell'Ospitalità Italiana, l’appuntamento promosso da FIPE Confcommercio, la Federazione italiana Pubblici Esercizi, con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, del Ministero della Cultura e del Ministero del Turismo. Un evento presentato ieri alla Camera dei Deputati e che si terrà domani, sabato 18 maggio, a partire dalle ore 9.00 a Roma.
L’iniziativa, che vede anche Assocamerestero tra i partner, riunirà ristoratori di ogni livello per celebrare insieme un tema fondamentale per tutto il mondo della ristorazione: l’ospitalità.
L’evento di presentazione ufficiale della seconda edizione della Giornata della Ristorazione è stato realizzato ieri, 16 maggio, presso la Camera dei Deputati.
I lavori del convegno di domani si apriranno di prima mattina e saranno aperti dai saluti del Presidente della Camera dei Deputati, Lorenzo Fontana, e dagli interventi del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, del Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, e del Presidente di Fipe-Confcommercio, Lino Enrico Stoppani, e sono proseguiti con momenti di confronto e condivisione che hanno visto protagonisti autorevoli Ministri e Rappresentanti del Parlamento italiano oltre che principali stakeholders del mondo della ristorazione italiana.
“Per la Giornata della Ristorazione 2024 abbiamo voluto porre l’attenzione sul modello di economia che la ristorazione italiana propone e che vede il cibo come elemento di socialità, ospitalità, appartenenza e, allo stesso tempo, anche differenziazione dell’offerta, alimentando una filiera con trend in costante crescita sotto il profilo del numero di imprese, dell’indotto e dell’occupazione”, ha commentato Lino Enrico Stoppani, presidente di FIPE-Confcommercio, “la ristorazione italiana interpreta (e costantemente reinterpreta) il ‘mito’ della cucina, della convivialità e dello stile di vita proprio del nostro Paese, con un ruolo indiscutibile nello sviluppo, nella promozione e nella capacità di crescere dei territori e dell’Italia in generale”.
“Celebrando la Giornata della Ristorazione in Italia”, ha dichiarato Alexandros Vasillikos Presidente di Hotrec “riconosciamo l’importanza strategica della cooperazione tra il livello nazionale ed europeo. Nel turismo dobbiamo essere riconosciuti come un centro economico e sociale che crea milioni di posti di lavoro. Saremo insieme anche per sostenere le nostre imprese per una transizione digitale di successo. Le nostre recenti azioni a Bruxelles ci hanno mostrato il potere della collaborazione e il ruolo vitale che i ristoranti svolgono nella promozione della crescita economica e nella creazione di posti di lavoro”. (aise)