Expo 2025 Osaka: l’Italia all'IPM di Himeji
TOKYO\ aise\ - Il 15 e 16 gennaio scorsi, 600 organizzatori dei 160 Paesi partecipanti si sono riuniti presso il Centro Culturale e Congressi di Himeji, nella Prefettura di Hyogo, Giappone, per partecipare all’IPM, International Participants Meeting. Durante i lavori l’Italia è stata protagonista di un doppio appuntamento: una conferenza stampa “Individual Press Conference” seguita dalla partecipazione al “Pavilion Showcase Forum: Sharing Global Visions”, un’occasione unica per scoprire progetti e novità di Expo 2025 Osaka.
In questa occasione, il Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka, l’Ambasciatore Mario Vattani, ha presentato gli ultimi aggiornamenti sul Padiglione Italia, progettato dallo Studio MCA – Mario Cucinella Architects, una moderna interpretazione della Città Ideale rinascimentale, con il tema centrale “L’Arte Rigenera la Vita”.
“Il Padiglione Italia si presenta come una “gallery of wonders and curiosity” e propone ai visitatori un’esperienza che celebra l’eccellenza del Made in Italy,” ha dichiarato Vattani. “Un laboratorio vivente, dove la cultura incontra opportunità di business, ma anche un palcoscenico in cui la tradizione si fonde con l’innovazione. Sarà una celebrazione dei capolavori classici italiani, ma metterà in primo piano l’alta tecnologia delle nostre aziende e dei centri di ricerca, valorizzando inoltre la straordinaria diversità dei nostri territori e delle nostre regioni. Attraverso questa opportunità unica, puntiamo a rinnovare e ampliare l’immagine dell’Italia su scala globale, a Expo 2025 Osaka e nel mondo”.
A Expo 2025 Osaka, l’Italia si presenta come un Paese capace di unire creatività, alta tecnologia e sostenibilità: dalle scienze della vita all’aerospazio con l’Agenzia Spaziale Italiana, all’underwater con il Polo Nazionale di La Spezia. Particolare attenzione sarà dedicata all’energia con il progetto del Gruppo Danieli sul green steel, che ha già rivoluzionato l’industria siderurgica, consentendo significativi risparmi energetici e offrendo una prospettiva di utilizzo unica: il Padiglione ospiterà un concerto in cui, per la prima volta, un forno elettrico digitale sarà utilizzato come strumento musicale.
Con la tecnologia di Ganiga, l'Italia promuoverà un sistema di riciclo basato sull'intelligenza artificiale. Attraverso questi contenuti, sottolinea il Commissariato per l’Expo, l’Italia intende riaffermare l’impegno per uno sviluppo centrato sull’uomo, inclusivo e diversificato, promuovendo il proprio modello globale di crescita.
La cultura – tratto distintivo dell’identità italiana – sarà al centro del Padiglione con capolavori dell’arte antica, tra cui l’Atlante Farnese, la scultura originale in marmo del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN), esposto per la prima volta in Asia. Quest’opera di 2.000 chilogrammi e 2 metri di altezza rappresenta il rapporto tra l’umanità e il cosmo, unendo arte e scienza. La Santa Sede, ospitata per la prima volta nella storia dell’Expo all’interno del Padiglione Italia con una sezione dedicata, esporrà “La Deposizione” di Caravaggio (1604). Questa straordinaria opera potrà essere ammirata da una distanza ravvicinata, a soli 30 centimetri dal suolo.
I profondi legami culturali tra Italia e Giappone verranno celebrati grazie all’esposizione del ritratto di Itō Mancio (1585) di Tintoretto, uno dei quattro samurai giapponesi che guidarono l’Ambasciata Tenshō, un prestito dalla Fondazione Trivulzio di Milano. L'aereo di Arturo Ferrarin mostra l'esatto scheletro del velivolo SVA, realizzato da un esperto per questa occasione speciale, per celebrare il pioniere dell'aviazione italiana Ferrarin che è riuscito a completare il primo volo in assoluto da Roma a Tokyo nel 1920.
L’arte contemporanea sarà anch’essa protagonista, con opere di Mimmo Paladino, Jago, Oriana Persico e Francesca Leone, che fondono ricerca scientifica ed espressione artistica. Mostre di design e artigianato italiano arricchiranno ulteriormente l’esperienza dei visitatori durante l’Expo.
L’Italia, inoltre, collabora con ADI (Associazione per il Disegno Industriale) per promuovere il Compasso d’Oro International Award, il premio di design più antico e prestigioso d’Europa, in un’edizione speciale per Expo 2025 Osaka. La cerimonia di premiazione si terrà al Padiglione Italia.
Artigianato, moda e enogastronomia, settori di punta del nostro export, saranno tra i protagonisti dell’Italia a Expo. Il ristorante del Padiglione, affacciato sul giardino all’italiana ricreato sul tetto, offrirà ai visitatori l’opportunità di assaporare ricette regionali e prodotti di alta qualità per promuovere uno stile di vita sano. Il menù seguirà il calendario delle presenze regionali al Padiglione Italia, ispirandosi alle specialità dei territori.
Un ricco calendario di spettacoli dal vivo quotidiani presso il Teatro del Padiglione vedrà la partecipazione di giovani talenti ma anche di artisti professionisti, animando l’ora dell’aperitivo con musica classica italiana, jazz, rock, pop e folk. Attenzione speciale sarà data all’Opera italiana, patrimonio culturale immateriale UNESCO, parte integrante del programma.
Il Padiglione Italia ospiterà 18 regioni insieme alle loro università, accademie di musica e arte, e centri di ricerca, per presentare lo straordinario e diversificato patrimonio culturale italiano anche attraverso forum e laboratori. (aise)