Focus sull’Italia alla Hong Kong Business of Design Week: inaugurata la mostra “FABRICa”

HONG KONG\ aise\ - È stata inaugurata oggi presso il DX Design Hub di Hong Kong la mostra “FABRICa: Italian Textile Style and Innovation”, promossa dal Consolato Generale d’Italia a Hong Kong con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con l’Hong Kong Design Centre. L’esposizione, ideata da CMS Cultura e curata da Giulia Fortunato su progetto dell’architetto Corrado Anselmi, sarà aperta al pubblico dal 25 ottobre al 26 novembre.
L’iniziativa, parte del programma ufficiale della Business of Design Week (BoDW) 2025, principale evento dedicato al design a Hong Kong che nel 2025 ha un focus specifico sull’Italia, racconta attraverso sei moduli immersivi l’evoluzione del tessile italiano, dalle antiche manifatture di lana e seta ai più recenti tessuti tecnici e sostenibili, celebrando la creatività, la ricerca e l’innovazione che da sempre contraddistinguono il Made in Italy. Installazioni, tessuti e materiali riciclati offrono un’esperienza multisensoriale che unisce tradizione e futuro.
“Questa mostra intreccia storia, territorio e innovazione, raccontando come il tessile continui a definire l’identità e la creatività italiane”, ha dichiarato Carmelo Ficarra, console generale d’Italia a Hong Kong.
In parallelo, la mostra locale “Engineered Reverie: Hong Kong’s Textile Futures”, curata da Elaine Yan Ling Ng di The Fabrick Lab, esplora il futuro dell’artigianato tessile di Hong Kong in dialogo con la visione italiana.
Con FABRICa, l’Italia conferma il proprio ruolo da protagonista alla BoDW 2025, rafforzando il legame creativo con Hong Kong e la leadership italiana nel campo del design e dell’innovazione tessile.
L’inaugurazione della mostra conclude una tre giorni dedicata al design italiano a Hong Kong durante i quali si sono svolti seminari e workshop tematici. Il 22 ottobre, rappresentanti di POLI.design, Istituto Europeo di Design e Domus Academy si sono intrattenuti sul legame tra design e intelligenza artificiale, mentre il giorno successivo l’Associazione Lineapelle e la scuola L’Immagine Ritrovata di Bologna hanno illustrato le eccellenze italiane rispettivamente nel capo della lavorazione della pelle e del restauro di pellicole cinematografiche. (aise)