Il Compasso d'Oro International Award all’Expo Osaka: assegnati 20 premi e 35 menzioni d'onore

Courtesy of Padiglione Italia

OSAKA\ aise\ - Sono stati annunciati oggi al Padiglione Italia di Expo 2025 Osaka i progetti di design cui è stato assegnato il riconoscimento del Compasso d’Oro, promosso da ADI – Associazione per il Disegno Industriale in collaborazione con il Commissariato Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka.
La giuria internazionale ha conferito 20 Compassi d’Oro e 35 Menzioni d’Onore a progetti provenienti da tutto il mondo, selezionati per l’intuizione nell’interpretare il tema dell’Esposizione Universale “Designing Future Society for Our Lives”.
La cerimonia, moderata da Rossella Menegazzo, responsabile culturale del Padiglione Italia, ha visto l'intervento di Mario Vattani, commissario generale per l’Italia all’Expo 2025 Osaka, Dimitri S. Kerkentzes, segretario generale del Bureau International des Expositions (BIE), e Luciano Galimberti, presidente ADI.
Le tendenze del design internazionale
I progetti premiati hanno evidenziato le principali direzioni del design contemporaneo, a partire dal benessere e dalla salute, con dispositivi medici accessibili, sistemi di monitoraggio e soluzioni di cura. Al tempo stesso, il design si conferma attento alla sostenibilità e alla responsabilità ambientale, attraverso l’uso di materiali riciclati e bio-based, processi di economia circolare e soluzioni che riducono l’impatto sulle risorse naturali. La tecnologia al servizio della vita emerge come strumento concreto per l’inclusione sociale e il miglioramento della qualità degli spazi, grazie a robotica, intelligenza artificiale e piattaforme digitali ripensate per l’uso quotidiano. I progetti mostrano inoltre un dialogo tra tradizione e innovazione, recuperando arti e mestieri, reinterpretando archetipi domestici e creando nuove sintesi tra memoria e futuro. Infine, il design si fa portavoce di empatia e narrazione, attraverso oggetti e sistemi che raccontano storie, stimolano emozioni e rafforzano la connessione tra individui e comunità.
La giuria internazionale
Presieduta da Maite García Sanchis e composta da Luciano Galimberti, Yongqi Lou, Mario Vattani e Matteo Vercelloni, la giuria ha sottolineato come i progetti premiati abbiano saputo interpretare con serietà e libertà il tema di Expo 2025 Osaka “Progettare la società futura per le nostre vite”, declinato nei tre ambiti Salvare vite, Potenziare vite e Connettere vite.
Nella loro relazione, i giurati hanno evidenziato una “grande ricchezza espressiva, coniugata a senso di responsabilità e impegno”, riconoscendo nel design un vero e proprio linguaggio universale, capace di superare i confini nazionali e di affrontare le sfide globali con innovazione, qualità e attenzione alla sostenibilità.
Questa edizione segna un momento cruciale: un premio nato e cresciuto in Italia diventa un punto di riferimento globale, riflettendo il ruolo del design nella nostra quotidianità. Con lo sguardo del mondo rivolto a Osaka, il Compasso d’Oro indica la prossima tappa del design – internazionale, a misura d’uomo e orientato al futuro.
Il Compasso d’Oro International Award 2025 ha il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il supporto del Bureau International des Expositions (BIE), ente che governa le Esposizioni Universali, e si avvale della media partnership di Dezeen, piattaforma di riferimento a livello globale nei settori del design e dell’architettura.
La cerimonia di premiazione è patrocinata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
La mostra a Expo e a Milano
I progetti vincitori saranno esposti in mostra presso il Padiglione Italia fino alla chiusura di Expo 2025 il 13 ottobre, offrendo al pubblico internazionale l’opportunità di esplorare le soluzioni più significative per il futuro della società globale.
La cerimonia e la mostra saranno riproposte a Milano all’ADI Design Museum dal 9 dicembre e resteranno visitabili fino al 6 gennaio 2026. (aise)