Il Consorzio Sicilia DOC vola a Chicago per Vinitaly.USA

PALERMO\ aise\ - Rafforzare il legame con il pubblico americano e con gli operatori di settore. Questo l'obiettivo dichiarato della partecipazione del Consorzio di Tutela Vini DOC Sicilia alla prossima edizione di Vinitaly.USA, in programma il 5 e 6 ottobre al Navy Pier di Chicago.
La manifestazione, organizzata da Veronafiere-Vinitaly in collaborazione con ITA - Italian Trade Agency, Fiere Italiane e la Camera di Commercio Italiana Americana del Midwest, rappresenta uno degli appuntamenti più importanti per la promozione del vino italiano sul mercato statunitense.
Per questo, il Consorzio di Tutela vini DOC Sicilia si vuole presentare nella città statunitense "puntando sulla distintività della nostra denominazione”, come spiegato da Camillo Pugliesi, Direttore del Consorzio.
"Vinitaly USA ci consente di raccontare il nostro territorio e la nostra tradizione vitivinicola, promuovendo valori come autenticità, qualità e sostenibilità che i consumatori statunitensi dimostrano di apprezzare sempre di più - ha aggiunto Pugliesi -. La presenza a questa importante fiera rientra nella strategia di promozione e comunicazione già avviata nel mese di maggio con il DOC Sicilia Annual US Road Show, che ha fatto tappa a Chicago, Houston, Washington D.C. e New York, nonché con il Nantucket Wine & Food Festival. Portare la Sicilia nel mondo significa non solo raccontare un vino, ma trasmettere cultura, storia e visione attraverso degustazioni, seminari e attività di public relation. Il Consorzio lavora incessantemente per portare i vini Sicilia DOC nei circuiti internazionali dell’eccellenza enologica".
Il Consorzio parteciperà all’evento con un proprio stand, offrendo occasioni di degustazione e approfondimento dedicate ai vitigni autoctoni e agli stili che meglio rappresentano l’anima contemporanea della viticoltura siciliana. Operatori, stampa e opinion leader avranno quindi l’opportunità di degustare i vini simbolo dell’isola, come Grillo, Lucido e Nero d’Avola, ambasciatori nel mondo della DOC Sicilia e massima espressione della ricchezza e della varietà del patrimonio enologico siciliano. (aise)