Il Made in Italy e la dieta Mediterranea: 2ª edizione dell’evento promosso dall’Associazione Cuochi Italiani in Belgio

BRUXELLES\ aise\ - Un’iniziativa sviluppata per promuovere le tradizioni culinarie italiane e la conoscenza enogastronomica, come tratto distintivo dell'identità e della cultura italiana. Torna a Bruxelles "Il Made in Italy e la dieta Mediterranea", evento organizzato dall’Associazione Cuochi Italiani in Belgio della Federazione Italiana Cuochi, alla sua seconda edizione. Appuntamento domenica 16 e lunedì 17 giugno dalle 11:30 alle 21:00 presso il Palazzo Excellis, sede dell’associazione, in rue Colonel Bourg 105 A - 1140 Evere (Bruxelles).
“Due giornate per unire il concetto di esperienze a quello del cibo, del vino, della birra, del caffè, della gastronomia italiana e della dieta mediterranea, punti di forza del nostro bel Paese”, anticipano gli organizzatori. “Un susseguirsi di Master Class, show cooking, presentazioni, dimostrazioni e degustazioni di cibi presentati dai Cuochi, Pizzaioli e Pasticceri dell’Associazione Cuochi Italiani in Belgio e da aziende partner o sponsor dell’evento, che avranno la possibilità di far degustare i loro prodotti e di relazionarsi con tutti i presenti”.
Protagonisti dell’evento “l’eccellenza dei nostri prodotti, sapori, qualità, tradizioni, identità e sana alimentazione”.
La due giorni è rivolta a cuochi, pizzaioli, pasticceri, ristoratori, buyer, distributori, importatori, retailer, sommelier, wine shop, istituzioni, media, stampa, radio, TV e operatori del settore.
L’ingresso è gratuito ma per partecipare occorre registrarsi entro il 14 giugno a questo link.
L’evento gode dell’alto Patrocinio dell’Ambasciata d'Italia a Bruxelles e del Patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura Bruxelles, dell’Agenzia Ice, della Camera di Commercio Belgo Italiana, del Comites Bruxelles e dell’Enit.
Hanno collaborato alla organizzazione AIS - Associazione Italiana Sommelier, EMA - European Medical Association, il Comitato Dante Alighieri di Bruxelles e Genk, ITI - International Taste Institute, Radiocom.TV e Radio Italia. (aise)