Inequalities: Salvatore Amura Ambasciatore del Design nel Mondo ad Almaty

ALMATY\ aise\ - L’Amministratore delegato di “Valore Italia”, Salvatore Amura, con il suo "Inequalities - Il design per una vita migliore" è stato nominato nelle scorse ore Ambasciatore del Design Italiano nel mondo in Kazakistan, ad Almaty, per la nona edizione dell'Italian Design Day, in programma per mercoledì 12 febbraio 2025.
“È un grande onore essere stato nominato Ambasciatore del Design Italiano nel mondo dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Ministero della Cultura - ha commentato Salvatore Amura, Amministratore Delegato di Valore Italia e Ambasciatore del Design Italiano nel mondo -. L’Italian Design Day si è affermato come un efficace strumento di sostegno alla promozione del design e all’internazionalizzazione di un comparto industriale strategico per l’export italiano”.
L’Italian Design Day è promosso e sostenuto dal Ministero della Cultura - Direzione Generale Creatività Contemporanea, Fondazione ADI Collezione Compasso d’Oro, ADI Associazione per il Disegno Industriale, Triennale Milano, Salone del Mobile, Federlegno Arredo e ITA Italian Trade Agency.
"La Giornata del design è una importantissima iniziativa di promozione integrata cui questa Ambasciata tiene moltissimo. Anche in Kazakistan l'Italia è vista come la patria del design industriale e in generale della creatività collegata all'estetica, al bello funzionale. Qui molte aziende italiane di qualità commercializzano i loro prodotti più belli e innovativi. Sono contento che il dott. Salvatore Amura, professionista di gran valore, sia stato scelto per la nostra sede”, ha commentato il vice Ambasciatore d’Italia in Kazakistan Aniello Petito.
Il direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Almaty, Edoardo Crisafulli, ha aggiunto: "La presenza prestigiosa del dott. Amura consentirà anche di valorizzare il nuovo SPAZIO-D, area creativa e luogo di incontro fra designers italiani e kazaki, sito nei locali dell'Istituto di Cultura, qui ad Almaty, nel quartiere Arbat. SPAZIO-D, ideato dall'Ambasciata e dall'Istituto di Cultura in collaborazione con l'ICE e Studio Poletti di Milano, è stato inaugurato nel 2024. Ogni tre mesi varie aziende italiane espongono i loro prodotti, promossi in un'ottica culturale, con Masterclass e incontri. Salvatore Amura incontrerà anche gli studenti dell'Università Kazgasa di Almaty, una delle più prestigiose in Kazakistan, per una Lectio Magistralis."
Il progetto individuato da Salvatore Amura per valorizzare il tema proposto è Piscopia Corner - Augmented Education Lab, l’aula del futuro creata da Valore Italia in collaborazione con le aziende di Federated Innovation @MIND.
"Piscopia Corner è un esempio concreto di come la collaborazione tra aziende possa dar vita a soluzioni avanzate, capaci non solo di rispondere alle esigenze attuali, ma anche di anticipare le sfide future. Questo progetto – commenta Fabrizio Grillo, Presidente Federated Innovation @MIND - dimostra che unendo competenze, risorse e visioni è possibile raggiungere obiettivi tangibili nel creare spazi di apprendimento più inclusivi e orientati al benessere di studenti e docenti. Le tecnologie integrate, l’intelligenza artificiale e la sensoristica, non sono semplici strumenti, ma pilastri fondamentali di un modello educativo che si adatta alle esigenze di chi lo vive. Inoltre, questo approccio non si limita al contesto scolastico: Piscopia Corner è un progetto scalabile e applicabile anche ad altri ambiti, come ospedali, spazi pubblici o luoghi di lavoro, dove inclusività e sostenibilità rappresentano le priorità.”
L'inclusività nel mondo scolastico e della formazione non riguarda soltanto l'accessibilità fisica degli spazi, ma si estende a una serie di fattori che influenzano il benessere e l'apprendimento di ciascun individuo. Gli ambienti scolastici devono essere progettati per rispondere alle esigenze di tutti gli studenti, creando un contesto che favorisca inoltre la partecipazione e l’integrazione, anche grazie ad una forte componente di innovazione tecnologica.
L’aula Piscopia Corner nasce dalla collaborazione tra Valore Italia, WINDTRE, Cisco, Schneider Electric, Saint-Gobain ed ELT Group nel contesto della Federated Innovation @MIND.
Intitolato alla prima donna laureata della storia, Elena Lucrezia Corner Piscopia (1646-1684) l’ambiente rappresenta una nuova idea di spazio educativo che fa leva sulla connettività, sull’intelligenza artificiale e sulla sensoristica diffusa per essere più efficace, sostenibile, inclusivo e sicuro. (aise)