La cooperativa casearia Parma2064 a Londra per il Palio del Parmigiano Reggiano

LONDRA\ aise\ - Londra si prepara ad accogliere l’eccellenza casearia italiana con la seconda edizione del Premio Casello d’Oro, l’evento che celebra i migliori produttori di Parmigiano Reggiano. Domani, martedì 4 febbraio, nella prestigiosa cornice del British Museum, le migliori forme della DOP più famosa al mondo si sfideranno in una competizione di altissimo livello, sotto lo sguardo attento di una giuria di esperti assaggiatori.
Tra i protagonisti dell’evento ci sarà Parma2064, la cooperativa casearia con sede a Fidenza (PR), guidata dal presidente Giacomo Ramelli. L’azienda, che lo scorso aprile si era aggiudicata il primo premio al Palio dell’Artigianato di Soragna, quale migliore Parmigiano Reggiano prodotto in pianura, torna in gara con il suo Parmigiano Reggiano, sinonimo di qualità e tradizione.
Il Premio Casello d’Oro – noto anche come il Palio del Parmigiano Reggiano – è un vero e proprio campionato della qualità, in cui i migliori caseifici delle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Mantova e Bologna vengono valutati e premiati per l’eccellenza del loro prodotto. Un riconoscimento che non solo certifica la maestria dei casari, ma esalta anche il valore di una filiera produttiva radicata nella storia gastronomica italiana.
“Sono felice di rappresentare Parma2064 – ha dichiarato il presidente Giacomo Ramelli - durante una serata che riunirà illustri personalità del mondo istituzionale e gastronomico. Offriremo agli ospiti l’opportunità di degustare il meglio della nostra produzione”.
Alla presenza dell’ambasciatore d’Italia nel Regno Unito, Inigo Lambertini, e con la partecipazione della stampa italiana e britannica, la serata – guidata da Valentina Harris, rinomata esperta di cucina italiana e volto noto della BBC – sarà un tributo all’eccellenza e all’unicità di un prodotto che va ben oltre il semplice formaggio: il Parmigiano Reggiano, autentica icona del lifestyle italiano, apprezzata dai gourmet di tutto il mondo.
Durante la serata verranno attribuite due Menzioni speciali per il Parmigiano Reggiano con miglior struttura e per quello con miglior profilo aromatico. A giudicare gli 13 caseifici in gara in una degustazione alla cieca sarà una giura internazionale d’eccezione. composta da Gennaro Contaldo (uno degli chef e personaggi televisivi più amati del Regno Unito, maestro di Jamie Oliver, autore di libri di cucina di grande successo), Maddalena Fossati Dondero (direttore de La Cucina Italiana e di Condé Nast Traveller Italia), Bronwen Percival (acquirente del formaggio per Neal’s Yard Dairy a Londra, cofondatrice del sito web MicrobialFoods.org e membro del comitato editoriale dell’Oxford Companion to Cheese), Cornelia Poletto (chef e gestore del ristorante Cornelia Poletto, della scuola Cucina Cornelia Poletto e del bar gastronomia Paolas di Amburgo e noto volto della TV tedesca), Cathy Strange (ambasciatrice della cultura alimentare di Whole Foods Market e membro della Guilde Internationale des Fromagers, dell’American Cheese Society, de Les Dames d’Escoffier e della Cheese Importers Association) e Carlos Yescas (giudice supremo ai World Cheese Awards, cofondatore di Lactography, autore di libri sui formaggi e collaboratore dell’Oxford Companion to Cheese). (aise)