La Federazione Italiana Cuochi in assemblea a Palazzo Lombardia

MILANO\ aise\ - Oltre 300 chef provenienti da tutta Italia e alcuni dall’estero sono riuniti da ieri all’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia, a Milano, per l’assemblea nazionale della Federazione Italiana Cuochi (FIC) che si concluderà oggi. Ai lavori della prima giornata ha partecipato anche l'assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda della Regione Lombardia, Barbara Mazzali.
Come ricordato dal presidente Rocco Cristiano Pozzulo, la Federazione “è un attore fondamentale nel supporto alla formazione e all'aggiornamento dei professionisti del settore. Con il suo impegno nell'organizzazione di corsi e master, contribuisce a formare cuochi che non solo conoscono la cucina lombarda tradizionale, ma sono anche capaci di reinterpretarla in chiave moderna, mantenendo sempre il rispetto per le radici culturali e culinarie”.
Ieri sul palco anche la squadra italiana vice campione del mondo dell’International catering Cup, il concorso che si svolge ogni due anni a Lione, ultima edizione conclusa nel gennaio scorso, e la Nazionale Italiana cuochi.
Durante i lavori, è stato presentato anche il volume edito a cura di Fondazione UNA (acronimo di Uomo, Natura, Ambiente) e intitolato “Selvatici e buoni – azioni per lo sviluppo di una filiera sostenibile” un manuale operativo del progetto dedicato alla creazione di una filiera alimentare legata agli ungulati selvatici.
I lavori dell’assemblea proseguono oggi: previsti gli interventi di grandi chef. Tra questi, Enrico Crippa (ristorante Piazza Duomo), Davide Oldani (D’O), Alessandro Negrini (Aimo e Nadia), Claudio Sadler, (ristorante Sadler), Filippo La Mantia, Carlo Bresciani (Antica Cascina San Zago) e Mattia Sabatini, Nazionale Italiana Cuochi. (aise)