Spiritosa: il primo Festival del bere bene e consapevole torna a Corigliano d’Otranto

LECCE\ aise\ - Un’antica fortezza nel cuore del Salento, tre giorni di appuntamenti, oltre 100 speaker, bartender e chef, un viaggio sensoriale tra Inferno, Purgatorio e Paradiso, con un pizzico di ironia e più di 300 etichette da tutto il mondo in degustazione. Da sabato 27 a lunedì 29 settembre il Castello Volante di Corigliano d’Otranto ospita la terza edizione di Spiritosa, il primo festival italiano interamente dedicato al bere bene e consapevole: un format unico e innovativo che intreccia promozione del territorio, cultura enogastronomica e turismo slow.
IL PROGRAMMA
Tre giornate intense di “esperienze spiritose" per conoscere da vicino le eccellenze del settore attraverso incontri con esperti, produttori, brand ambassador, importatori e distributori. Un programma di masterclass e talk della Spiritosa Academy, degustazioni guidate, proposte gastronomiche, una cocktail competition, la business room, il primo mercatino vintage a tema bar d’Italia, dj set e musica dal vivo per un viaggio ispirato alla Divina Commedia di Dante Alighieri.
Gli spazi espositivi (sabato 27 dalle 16:00 a mezzanotte, domenica 28 dalle 16:00 a mezzanotte, lunedì 29 dalle 10:00 alle 20:00 - ingresso 10 euro, con 5 assaggi inclusi) saranno allestiti, infatti, sfruttando i tre livelli e le suggestioni degli ambienti del Castello Volante. Il percorso inizierà dall'inferno nei sotterranei della Sala Cavallerizza e della Sala Medievale con l'area dedicata a spiriti, sodati, bevande naturali e caffè, il purgatorio nel Fossato accoglierà le birre, mentre nel paradiso tra gli affreschi delle Sale nobili al primo piano si troveranno vini e bollicine.
COMPETITION E CHAMPIONSHIP
Bartender provenienti da tutta Italia si sfideranno nella finale della Spiritosa cocktail competition: diretta da Francesco Spenuso e Massimo Macrì, è una competizione aperta alle professioniste e ai professionisti del settore del bere miscelato. Per la prima volta in Puglia, anche una tappa del Master Coffee Grinder Championship, la più importante gara di macinatura del caffè a livello nazionale, ideata e guidata da Fabio Verona.
STREET FOOD, MERCATINO E MUSICA
Un’area sarà dedicata allo street food, con una selezione di specialità della cultura gastronomica pugliese. Spiritosa ospiterà anche il primo Mercatino vintage d’Italia interamente dedicato al mondo bar con targhe smaltate, attrezzatura professionale che ha attraversato i decenni, tavoli e sedie dei bar di un tempo, insegne, calendari, mobili, frigoriferi. Sparsi in ogni angolo del Castello, numerosi punti bar dove poter assaporare l’eccellenza liquida del Festival e un Secret Bar, con un pop up di sei grandi cocktail bar italiani, che sorprenderà e conquisterà chi riuscirà ad ottenere punto d’accesso e parola d’ordine. Senza dimenticare la musica con dj set e live di artisti nazionali e internazionali. Senza dimenticare la musica con dj set e live di artisti nazionali e internazionali. Da segnalare, la prima assoluta del progetto musicale ideato da Jack Danyel’s Italia con l’esibizione di B(r)and, composta da bartender professionisti provenienti da alcuni tra i miglior cocktail bar italiani che proporrà alcuni tra i più bei pezzi del repertorio rock internazionale.
IL FESTIVAL
La terza edizione di Spiritosa – Festival del Bere Bene è organizzata da Sartoria degli Spiriti in collaborazione con Regione Puglia e Puglia Promozione con il patrocinio di Camera di Commercio di Lecce, Provincia di Lecce, Comune di Corigliano d'Otranto, Confcommercio Lecce e Confindustria Lecce in sinergia con i partner tecnici AIS Associazione Italiana Sommelier – Lecce, IAFeM-Accademia Italiana Alta Formazione e Marketing e BECool – Banqueting Eventi Catering.
Il progetto nasce da una visione di Michele Manca di Sartoria degli Spiriti, tra le più importanti realtà pugliesi specializzate in formazione e servizi nel settore beverage. “Spiritosa è un festival visionario e ambizioso che mira a creare una grande famiglia di professionisti del settore”, sottolinea Manca. “Attraverso un innovativo processo di fruizione e una formula inconsueta, si propone di sperimentare e consolidare quello che definisco "business ricreativo". A Spiritosa, infatti, si fa business in modo differente, valorizzando i rapporti umani, il benessere psico-fisico e la convivialità”.
Nato nel 2023, Spiritosa Festival si rivolge a tutti gli appassionati e addetti del settore, secondo una modalità B2B e B2C. “La seconda edizione ha superato ogni aspettativa, ospitando più di centocinquanta aziende, trentacinque relatori, quattro chef, coinvolgendo sessanta bartender professionisti da tutta Italia alla cocktail competition, per una partecipazione complessiva di oltre 7500 persone”. (aise)