Successo al CES di Las Vegas per “Proke”

LAS VEGAS\ aise\ - Una vetrina aperta sul mondo. La presenza di Proke al CES di Las Vegas, negli Stati Uniti, si è rivelata un successo. L’azienda italiana che crea, grazie a un wereable con sensori, capi su misura perfetti a distanza, è stata una delle innovazioni protagoniste del più grande evento tecnologico al mondo, appena concluso (si è svolto dal 7 al 10 gennaio 2025).
“La partecipazione al CES di Las Vegas è stata per noi una grandissima opportunità – spiega Paola Griggio, founder di Proke –. Abbiamo avuto la conferma che la nostra tecnologia, totalmente made in Italy, piace anche all’estero, da dove abbiamo già ricevuto circa la metà dei nostri ordini. Al nostro stand abbiamo avuto un’ampia presenza di visitatori, soprattutto dal continente asiatico, ma non solo: abbiamo preso primi contatti anche con notissime aziende americane”.
Proke è una tecnologia che permette di prendere, in tre minuti, le misure per un capo perfetto. L’indossabile con i sensori di Proke, crasi di “process bespoke” (processo su misura), è sbarcato nel corso del 2024 nell’ecosistema innovativo italiano. Un servizio utile a tanti retailer, produttori e brand che possono così offrire alla propria clientela un servizio tanto comodo quanto preciso.
“Nel corso di quest’anno abbiamo continuato ad affinare il nostro servizio, ricevendo richieste da settori specifici quali produttori, retailer e brand che realizzano capi su misura o personalizzati formali o sportivi - oppure uniformi e abiti da lavoro – conclude Griggio –. Nell’ambito medicale, i medici e il personale sanitario possono prendere le misure di varie parti del corpo come gambe, braccia o addome in maniera digitale, precisa e documentabile ai fini del trattamento di diverse patologie. Un servizio che piace anche all’estero: circa la metà degli ordini ricevuti, infatti, arriva da fuori Italia”.
L’esempio del settore medicale
Proke, grazie ai sensori della sua tuta indossabile, può mappare con precisione i volumi e le misure degli arti dei pazienti.
Chi soffre di linfedema o lipedema necessita d’indossare delle speciali calze elastiche, di norma a trama piatta, prodotte rigorosamente su misura. La presa delle misure degli arti colpiti da patologie linfatiche prevede che vengano misurate le circonferenze di gambe e/o braccia per tutta la lunghezza degli arti, ad intervalli di pochi centimetri. Questa procedura richiede grande esperienza, è dunque fortemente operatore dipendente, ed è fonte di possibili errori, che influiscono su tempi e costi di produzione.
La tecnologia di Proke applicata alla linfologia, attualmente in fase di sperimentazione con la collaborazione della Clinica Linfologica Italiana di Padova e MEDI Italia, uno dei principali produttori di calze elastocompressive, promette di rendere la misurazione degli arti colpiti da linfedema e lipedema più facile, veloce e meno operatore dipendente. Inoltre, questa tecnologia può essere utilizzata anche per monitorare lo stato volumetrico degli arti a distanza, come ausilio per il monitoraggio clinico. Anche nello sport Proke supporta atleti e professionisti nella misurazione e nel monitoraggio delle dimensioni di bicipiti, cosce, polpacci e altre aree di interesse durante l’allenamento. La tecnologia è ideale per valutare i progressi atletici, seguire i risultati di fisioterapia o recupero muscolare e garantire un follow-up preciso nel tempo grazie a misure affidabili.
Proke è una storia imprenditoriale totalmente “made in Italy” dalle molteplici sfaccettature. Durante la pandemia da Covid-19, infatti, Roberta Ostellari, 71 anni, sarta e operatrice modellistica, si è dovuta scontrare con l’impossibilità di creare i suoi capi su misura. Ha così chiesto alla figlia Paola Griggio, 47enne ingegnere e imprenditrice, di trovare una soluzione. E così Griggio, laureata in Ingegneria delle telecomunicazioni, un dottorato in Fotonica all’Università di Padova e una lunga esperienza in tecnologie medicali (ha sviluppato più di 20 brevetti), ha accettato la “sfida” lanciata dalla madre. Un team multidisciplinare ha intrapreso un lungo lavoro per individuare una soluzione utile sia per i clienti sia per le aziende, che ha portato alla creazione di un misuratore indossabile: una tuta elastica dotata di sensori progettata per soddisfare le più alte aspettative. Il dispositivo indossabile di Proke, può essere spedito direttamente a casa del cliente, utilizzato in negozio o in azienda, e consente di rilevare in soli tre minuti le misure della persona che la indossa, generando un avatar perfettamente corrispondente. La tecnologia è pensata per valorizzare le caratteristiche uniche e le peculiarità fisiche di ogni persona, restituendo misurazioni precise. Completamente "made in Italy" e facilmente esportabile su scala globale, Proke permette a chiunque di prendere misure oggettive per capi perfetti. . La soluzione, già brevettata nell'Unione Europea e negli Stati Uniti, è altamente sostenibile e ha attirato l'interesse di numerose aziende in diversi settori. (aise)