Tartufo Nero Festival: nel cuore delle Marche un evento che celebra territorio, eccellenza e sostenibilità

ASCOLI PICENO\ aise\ - Nel cuore delle Marche, Roccafluvione (Ascoli Piceno) si prepara a diventare il palcoscenico del Tartufo Nero Festival, un evento che va oltre la celebrazione di uno dei prodotti più preziosi e da scoprire delle terre del Piceno. Dal 24 al 26 gennaio, il festival offrirà un’opportunità unica per immergersi nelle tradizioni, nella cultura e nell’innovazione del territorio piceno, promuovendo il tartufo nero come simbolo di sostenibilità e ricchezza culturale.
La tre giorni del Tartufo Nero Festival offrirà un calendario di eventi decisamente per tutti i gusti, a partire da masterclass esclusive con chef di fama internazionale. Tra questi, lo chef Enrico Mazzaroni, che terrà uno show cooking con focus sulla pratica del foraging e sull’utilizzo dei prodotti del bosco, per una dieta corretta e sostenibile.
La mattina del sabato si svolgerà una gara di cucina tra istituti alberghieri molto avvincente, in cui quattro brigate di studenti degli istituti alberghieri "Filippo Buscemi" di San Benedetto del Tronto e "Celso Ulpiani" di Ascoli Piceno si sfideranno nella preparazione di un piatto a base di tartufo.
Per chi vuole vivere un’esperienza autentica, non mancheranno le sessioni di truffle hunting: escursioni guidate nei boschi di Roccafluvione, dove sarà possibile scoprire il processo di raccolta del tartufo insieme a esperti cercatori e ai loro fedeli cani addestrati.
Tra gli appuntamenti anche il talk "Marche regione del tartufo tutto l’anno” e "Aree interne del Piceno", un approfondimento sulle tipicità locali come l'Anice Verde di Castignano e la Mela Rosa dei Monti Sibillini.
Spazio anche per i bambini con iniziative a loro dedicate tra cui "Alla ricerca del tartufo con il mio amico a 4 zampe", esperienza interattiva per scoprire il mondo del “truffle hunting” insieme ai cani da tartufo.
Oltre a celebrare il tartufo nero pregiato, il festival mira a stimolare l’economia locale, attirando turisti e creando nuove opportunità per produttori e imprenditori del settore.
Dettagli sul programma e i link per prenotare la partecipazione agli eventi sono disponibili qui. (aise)