32 mila gravi violazioni contro i bambini nel 2023: il numero più alto mai registrato

© UNICEF/UNI589857/El Baba

GINEVRA\ aise\ - Nel 2023, le Nazioni Unite hanno verificato 32.990 gravi violazioni contro i bambini - il numero più alto mai registrato durante il mandato della CAAC (Children Affected by Armed Conflict) - e un aumento del 21% rispetto al 2022, che in precedenza deteneva il titolo di anno peggiore.
A riportarlo è stato il Vicedirettore generale dell'UNICEF, Ted Chaiban, che ha anche sottolineato tre delle situazioni incluse nel rapporto.
ISRAELE/PALESTINA
I bambini in Israele e nello Stato di Palestina continuano a sopportare sofferenze incomprensibili - in particolare nella Striscia di Gaza, dove il livello di morte e distruzione è sconcertante. Nel 2023, sono stati verificati come uccisi o mutilati 4.312 casi di bambini palestinesi e 70 casi di bambini israeliani, il che rappresenta il 37% di tutti i casi accertati di uccisione e mutilazione inclusi nel rapporto. La maggior parte delle vittime sono state causate da armi esplosive in aree popolate.
Tuttavia, più di 23.000 casi segnalati di bambini uccisi e mutilati durante il 2023 devono ancora essere verificati a causa dell'insicurezza, delle restrizioni di movimento e dei rischi significativi per il personale umanitario che opera a Gaza. Inoltre, i corpi di migliaia di bambini scomparsi rimangono sepolti sotto le macerie. Questi numeri non includono le migliaia di violazioni segnalate finora nel 2024.
Dopo quasi nove mesi di orribile conflitto, l'UNICEF e gli altri attori umanitari stanno ancora lottando per raggiungere i bambini bisognosi. Questo perché continuiamo a incontrare ostacoli alla circolazione sicura degli aiuti verso e all’interno di Gaza, ostacoli che sono direttamente collegati al numero crescente di bambini con malnutrizione acuta. L'UNICEF esorta le parti in conflitto a rispettare i loro obblighi di protezione dei bambini e ad avviare immediatamente un cessate il fuoco completo, come richiesto da questo Consiglio nelle risoluzioni 2712 e 2725.
SUDAN
Passiamo ora al Sudan dove, dopo oltre un anno di guerra, nel Paese si sta verificando la più grande crisi di sfollamento di bambini al mondo, con una stima di 4,6 milioni di bambini sudanesi sfollati all'interno del paese e oltre confine e un aumento di quasi il 500% delle gravi violazioni. Innumerevoli bambini sono stati esposti alle orribili violenze. Le Nazioni Unite hanno verificato l'uccisione e la mutilazione di 1.244 bambini dalle parti in conflitto nel 2023, e nel 2024 sono state segnalate violazioni gravi e dilaganti. All'inizio del mese, almeno 55 bambini sarebbero stati uccisi o mutilati in un attacco a Wad El Noura, nello Stato di Al-Jazira. E ora, migliaia di bambini a El Fasher, nel Darfur, devono affrontare scontri quotidiani e bombardamenti indiscriminati, mentre alcune parti della città rimangono sotto assedio. Secondo notizie attendibili, più di 400 bambini sono stati uccisi o mutilati a El Fasher dall'inizio di maggio.
REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO
"Nel frattempo, nella Repubblica Democratica del Congo (RDC), l'intensificarsi del conflitto nella parte orientale ha portato alla peggiore crisi umanitaria del Paese dal 2003, lasciando 7 milioni di persone sfollate. Nel 2023, le Nazioni Unite hanno verificato 281 episodi di violenza sessuale, tra cui stupri, stupri di gruppo, matrimoni forzati e schiavitù sessuale - con la maggior parte delle violazioni perpetrate contro le ragazze. L'uso della violenza sessuale come modus operandi dei gruppi armati sta aumentando vertiginosamente - ha spiegato il vicedirettore dell'UNICEF -. Queste sono solo tre delle ventisei situazioni trattate nel rapporto del Segretario generale".
Migliaia di altri bambini in Paesi come Burkina Faso, Haiti, Mali, Myanmar, Ucraina e Yemen hanno subito gravi violazioni nel 2023. E altri milioni restano a rischio.
(…) Con il sostegno delle missioni ONU e dei partner della società civile, l'UNICEF ha fornito protezione e sostegno al reinserimento a quasi 11.000 bambini precedentemente reclutati e utilizzati dalle forze armate e dai gruppi armati.
Ted Chaiban ha dunque esortato, a nome dei bambini in conflitto, a intraprendere quattro azioni chiave:
1. "vi chiediamo di riaffermare il vostro forte sostegno al mandato Children and Armed Conflict, al meccanismo di monitoraggio e reporting e alla più ampia architettura CAAC. I dati delle Nazioni Unite, solidi e verificati in modo indipendente, forniti da questo meccanismo, sono uno strumento fondamentale del mandato. Questi danno informazioni per tutte le nostre azioni per ottenere risultati tangibili per i bambini. Questo lavoro viene spesso svolto in condizioni di ristrettezza e con grandi rischi personali".
2. "chiediamo a questo Consiglio di reimpegnarsi e promuovere il consenso sul fatto che i bambini dovrebbero essere risparmiati da pericoli e violenze. I membri del Consiglio e la comunità internazionale dovrebbero impegnarsi in sforzi diplomatici rafforzati e sostenuti per porre fine ai conflitti e prevenirne l'escalation. Gli attori umanitari, della pace e dello sviluppo sono tutti pronti a sostenere il processo, ma non possiamo farlo senza di voi. A questo proposito, esortiamo il Consiglio di sicurezza a intraprendere ulteriori azioni significative per alleviare le sofferenze dei bambini in Sudan. Inoltre, anche gli attori statali e non statali che forniscono sostegno materiale, finanziario e diplomatico alle parti che commettono gravi violazioni contro i bambini sono responsabili. Devono assicurarsi che il sostegno che forniscono alle parti sia coerente con i loro obblighi di diritto internazionale umanitario e usare la loro influenza per garantire che le parti rispettino il diritto internazionale per proteggere le vite e il benessere dei bambini".
3. "abbiamo bisogno del vostro sostegno per sostenere lo spazio umanitario affinché le Nazioni Unite continuino a impegnarsi con tutte le parti in conflitto per sviluppare strumenti di prevenzione e protezione come i Piani d'azione, e per ottenere l'accesso umanitario per assistere e proteggere i bambini".
4. "sono necessarie risorse adeguate per finanziare non solo il meccanismo di MRM, ma anche servizi specializzati incentrati sull'infanzia per i sopravvissuti a gravi violazioni e per la promozione della prevenzione e della fine di tali violazioni. Ciò è particolarmente urgente nel contesto del ritiro delle missioni di pace o delle missioni politiche speciali". (aise)