Il diritto all'istruzione negato agli alunni palestinesi di Gaza e Cisgiordania

© Per gentile concessione di WeWorld ad Azione contro la Fame

ROMA\ aise\ - Nella Giornata mondiale dell'istruzione, Azione contro la Fame continua a chiedere un cessate il fuoco immediato e duraturo in Medio Oriente, per proteggere i bambini e il loro diritto all'istruzione durante le emergenze a Gaza e in Cisgiordania.
"Dal 2015, abbiamo sostenuto più di 60 scuole, compresi gli asili nido, per proteggere i bambini e consentire loro di rimanere a casa", spiegano dall'organizzazione. L'anno scorso, infatti, circa 6.000 bambini in Cisgiordania non hanno potuto frequentare la scuola primaria e circa 5.000 hanno dovuto affrontare ostacoli quotidiani all'accesso all'istruzione a causa delle restrizioni di movimento e delle violenze subite durante il tragitto verso la scuola.
A Gaza, invece, dal 7 ottobre 2023 più di 625.000 studenti e 22.564 insegnanti a Gaza non hanno avuto accesso all'istruzione, secondo l'Ufficio centrale di statistica palestinese. Allo stesso tempo, il 76% delle scuole di Gaza è danneggiato o distrutto.
La forte preoccupazione di Azione Contro la Fame sorge dal fatto che i sistemi educativi di Gaza e della Cisgiordania hanno subito limitazioni e danni estesi molto prima degli attacchi del 7 ottobre 2023; tuttavia, gli ultimi mesi hanno causato un numero senza precedenti di morti, attacchi alle scuole e restrizioni di movimento che non permettono ai bambini di avere l'istruzione a cui hanno diritto.
"Le nostre équipe in Cisgiordania lavorano da anni per garantire il diritto dei bambini all'istruzione, come stabilito dalla Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, perché un'istruzione sicura e dignitosa è fondamentale per consentire alle famiglie di rimanere nelle loro case, previene lo sfollamento e aiuta anche a spezzare i cicli di violenza e povertà, ed è un passo essenziale per il futuro di questi bambini. A tal fine, le organizzazioni umanitarie internazionali stanno sostenendo l'accesso dei bambini alle scuole e all'istruzione in Cisgiordania e a Gaza", afferma Chiara Saccardi, responsabile regionale delle operazioni di Azione contro la Fame per il Medio Oriente.
CISGIORDANIA
Purtroppo, i bambini palestinesi che vivono in Cisgiordania faticano a frequentare la scuola da ben prima dell'ottobre 2023. Secondo fonti esterne, solo nell'ultimo anno 5.870 bambini in 117 comunità della Cisgiordania sono stati esclusi dalla scuola primaria e altri 4.599 hanno avuto difficoltà ad accedere all'istruzione quotidiana a causa delle restrizioni di movimento, dei controlli di sicurezza e delle continue vessazioni, intimidazioni e violenze subite durante il tragitto verso la scuola.
Da allora, la violenza si è intensificata: secondo l'OCHA, le forze israeliane e i coloni hanno ucciso 358 palestinesi, tra cui 91 bambini, in tutta la Cisgiordania. Anche l'accesso all'istruzione è stato ostacolato.
La scuola di Ein Samiya, l'estate scorsa, è stata vandalizzata dai coloni israeliani pochi giorni dopo lo sfollamento forzato della comunità locale. La scuola è stata successivamente demolita dalle forze israeliane.
Questi numeri si traducono in momenti drammatici, come alla fine del 2023, quando due aule di una scuola sostenuta da organizzazioni partner a Khirbet Zanuta sono state incendiate e poi rase al suolo e demolite dai coloni. Poche settimane dopo, le comunità circostanti sono state sfollate e trasferite con la forza, facendo perdere ai loro figli l'accesso all'istruzione.
Lo sfollamento forzato di civili è severamente vietato ed è considerato una grave violazione della Quarta Convenzione di Ginevra.
STRISCIA DI GAZA
Già prima dell'escalation del conflitto, l'istruzione a Gaza soffriva di restrizioni sui materiali, che non consentivano di costruire un numero sufficiente di nuove scuole o di riparare quelle danneggiate nelle precedenti escalation. Le scuole di Gaza sono state spesso chiuse per essere riutilizzate come rifugi di emergenza per gli sfollati interni.
Tuttavia, il precedente accesso umanitario consentiva una limitata fruizione dell'istruzione. Oggi, questo diritto non esiste più a Gaza. Dal 7 ottobre 2023, più di 625.000 studenti e 22.564 insegnanti a Gaza non hanno avuto accesso all'istruzione, secondo l'Ufficio centrale di statistica palestinese. Allo stesso tempo, il 76% delle scuole di Gaza è danneggiato o distrutto, mentre 264 sono utilizzate come rifugi per 1,4 milioni di sfollati interni a Gaza, secondo il Gruppo Istruzione.
Questi livelli di violenza senza precedenti hanno esposto i bambini di tutte le età alla morte, alla perdita dei genitori, alla fame, alle malattie trasmissibili e ad eventi estremamente traumatici, privandoli di tutte le opzioni disponibili per affrontare la situazione. Secondo il Cluster per l'istruzione, al 23 gennaio, a Gaza erano morti 4.510 alunni e 231 insegnanti. (aise)