Inondazioni in Afghanistan: l'allarme dell'Unicef per le migliaia di bambini colpiti

© UNICEF/UNI576406/Meerzad

GINEVRA\ aise\ - Decine di migliaia di bambini in Afghanistan sono ancora colpiti dalle inondazioni improvvise in corso, soprattutto nelle province settentrionali di Baghlan e Badakhshan e nella provincia occidentale di Ghor. Le ultime inondazioni hanno causato quasi 350 vittime, tra cui almeno una decina di bambini. Oltre 7.800 case sono state danneggiate o distrutte e più di 5.000 famiglie sono state sfollate. L'UNICEF, allarmato, ha immediatamente trasportato acqua sicura e distribuito kit igienici contenenti sapone, secchi, taniche, spazzolini da denti e altro ancora, e ha mobilitato promotori dell'igiene per formare le comunità sul lavaggio delle mani e sulla conservazione dell'acqua sicura dopo il disastro.
L'UNICEF ha inoltre mobilitato team mobili per la salute e la nutrizione per curare i feriti e i malati e ha portato indumenti caldi, coperte, articoli per la casa e attrezzature per cucinare per le famiglie che avevano perso i loro beni. L'UNICEF ha anche fornito assistenza immediata in denaro attraverso il suo meccanismo di risposta rapida per aiutare le famiglie a riprendersi e a provvedere alle loro necessità di base. Le recenti condizioni meteorologiche estreme in Afghanistan hanno tutte le caratteristiche dell'intensificarsi della crisi climatica – alcune delle aree colpite hanno sperimentato la siccità lo scorso anno. I rapporti indicano che gli eventi meteorologici estremi nel Paese stanno aumentando in frequenza e ferocia, causando la perdita di vite umane e mezzi di sussistenza e danni significativi alle infrastrutture.
“La comunità internazionale deve raddoppiare gli sforzi e gli investimenti per sostenere le comunità ad alleviare e adattarsi all'impatto dei cambiamenti climatici sui bambini”, ha dichiarato Tajudeen Oyewale, Rappresentante dell'UNICEF in Afghanistan. “Allo stesso tempo, l'UNICEF e la comunità umanitaria devono prepararsi a una nuova realtà di disastri legati al clima. Il numero e la gravità crescenti di eventi meteorologici estremi richiederanno all'UNICEF e agli altri attori umanitari di intervenire con risposte umanitarie ancora più rapide e su larga scala. Ma questo può essere possibile solo con misure di preparazione rafforzate, come un maggiore preposizionamento delle forniture di soccorso di emergenza e un migliore coordinamento con i partner. L'UNICEF deve contemporaneamente concentrarsi sulla costruzione della resilienza delle comunità per adattarsi agli shock climatici e ambientali, al fine di ridurre la loro dipendenza dagli aiuti umanitari”.
L'Afghanistan si colloca al 15° posto su 163 nazioni nell'Indice di rischio climatico dei bambini dell'UNICEF per il 2021. Ciò significa che non solo gli shock e gli stress climatici e ambientali sono predominanti in tutto il Paese, ma che i bambini qui sono particolarmente vulnerabili ai loro effetti rispetto ad altre parti del mondo. Tuttavia, sebbene i bambini afghani siano particolarmente vulnerabili agli effetti del cambiamento climatico, il loro Paese è tra i meno responsabili della creazione del problema. Al contrario, i 10 Paesi a più alta emissione di CO2 rappresentano collettivamente quasi il 70% delle emissioni globali.
“Le forti piogge non dovrebbero per forza significare un disastro per i bambini dell'Afghanistan”, ha dichiarato Oyewale. “Dobbiamo dare priorità alle esigenze specifiche dei bambini nel processo decisionale e affrontarle ora per proteggerli da futuri disastri, investendo contemporaneamente nei servizi di base su cui fanno affidamento. L'UNICEF è grato a tutti i partner per il loro generoso sostegno, che consente all'UNICEF Afghanistan di fornire servizi ai bambini e alle loro famiglie in Afghanistan”. (aise)