BRUXELLES\ nflash\ - Il nuovo podcast della Commissione europea darà voce alle donne e agli uomini che ogni giorno lavorano dentro e fuori la nostra casa comune. A partire da venerdì 5 marzo “UÈ! che podcast” farà ogni settimana un’immersione di quindici minuti per ascoltare tutte le novità europee su lavoro, salute, impresa, sostenibilità e diritto allo studio. Un mezzo moderno per richiamare l’attenzione dei giovani, e non solo, avvicinandoli alle nostre istituzioni e ai temi che scandiscono la quotidianità dei cittadini europei. Agenda digitale, parità di genere, Green Deal e la risposta dell’Unione europea alla pandemia saranno alcuni dei contenuti di attualità europea su cui gli ospiti faranno chiarezza nel corso delle 14 puntate, invitando gli ascoltatori a partecipare direttamente in rete. Sarà infatti possibile inviare un messaggio vocale con domande e spunti sui canali Facebook e Instagram della Rappresentanza della Commissione europea in Italia. (nflash)
DAL 5 MARZO LA COMMISSIONE EUROPEA SI RACCONTA SU “UÈ! CHE PODCAST”
03/03/2021 - 12:04
Export agroalimentare Trentino extra Ue: domani il convegno online
13/04/2021 - 19:12“Giochi di carta dall’Italia” a Mosca
13/04/2021 - 18:50
Newsletter
Iscriviti per ricevere notizie aggiornate.
Archivi
- aprile 2021 (469)
- marzo 2021 (1449)
- febbraio 2021 (1279)
- gennaio 2021 (1153)
- dicembre 2020 (1191)
- novembre 2020 (1378)
- ottobre 2020 (1388)
- settembre 2020 (1248)
- agosto 2020 (896)
- luglio 2020 (1364)
- giugno 2020 (1305)
- maggio 2020 (1227)
- aprile 2020 (1090)
- marzo 2020 (1217)
- febbraio 2020 (1271)
- gennaio 2020 (1209)
- dicembre 2019 (1144)
- novembre 2019 (1317)
- ottobre 2019 (1421)
- settembre 2019 (1237)
- agosto 2019 (798)
- luglio 2019 (1286)
- giugno 2019 (1304)
- maggio 2019 (1385)
- aprile 2019 (1207)
- marzo 2019 (1330)
- febbraio 2019 (1217)
- gennaio 2019 (1151)
Categorie
- Ambiente e Ricerca (1072)
- Angelus (90)
- Archivio Aise (2)
- Associazioni (1627)
- Banner Header (4)
- CCIE (571)
- Cinema, Teatro, Musica (197)
- Comites Risultati (13)
- Comites/Cgie (1033)
- Commercio Estero (784)
- Comunicazione (44)
- Comunità (1416)
- Cooperazione (767)
- Cooperazione allo sviluppo (412)
- Cultura (750)
- Diplomazia (78)
- Diritti Umani (808)
- Economia (340)
- Eletti all'Estero (2353)
- Esteri (959)
- Governo (238)
- IIC (1701)
- Immigrazione (201)
- Informazione (848)
- La Cultura del Martedì (2146)
- Lavori Parlamentari (296)
- Libri (289)
- Lingua e Cultura all'Estero (917)
- Made in Italy (1218)
- Maeci (1393)
- Ministro (310)
- Mostre (295)
- Notiziario Flash (27348)
- Politica (810)
- Politiche Regionali (354)
- Previdenza (46)
- Previdenza e Lavoro (359)
- Primo Piano (2646)
- Quirinale (298)
- Rapporti Internazionali (192)
- Rassegna Stampa (2419)
- Rete Diplomatica (3318)
- Rifugiati (135)
- Salute (333)
- Settimanale Categoria 1 (1976)
- Settimanale Categoria 2 (92)
- Settimanale Categoria 3 (30)
- Settimanale Categoria 4 (22)
- Settimanale Categoria 5 (22)
- Società e Attualità (254)
- Udienze Generali (84)
- UE (1165)
- Vaticano (47)
Italia – Usa: “13 aprile 1861. Una grande storia”
13/04/2021 - 18:35“Corrado Cagli. Paura del totem” in Slovacchia
13/04/2021 - 18:06"Raffaello ritratti" a Savonlinna
13/04/2021 - 17:45Coronavirus/ 519.220 positivi/ 476 morti e 18.160 guariti in più
13/04/2021 - 17:40Più libri più liberi torna in presenza
13/04/2021 - 16:59