Fondazione Paolo Cresci ricorda l’85° anniversario dell’Arandora Star con il romanzo “L’ultima crociera”

ROMA\ nflash\ - Il 2 luglio 1940 nel Mar del Nord al largo delle coste dell’Irlanda un sottomarino tedesco silurava l’Arandora Star, una nave da crociera inglese riadattata per il trasporto di prigionieri. Il piroscafo trasportava oltre 700 prigionieri, tra cui 446 italiani, molti provenienti dalle province di Lucca e di Parma, emigrati nel Regno Unito e diventati, all’indomani dell’entrata in guerra dell’Italia contro l’Inghilterra, nemici stranieri, come li definì Winston Churchill. Erano uomini e donne che da molti risiedevano nel paese, stimati lavoratori che avevano la sola colpa di trovarsi, in quel difficile frangente storico, nella nazione sbagliata. A loro è dedicato il romanzo di Chiara Clini, dal titolo “L’ultima crociera”, Edizioni Piemme. Un romanzo che verrà presentato mercoledì prossimo, 2 luglio, alle ore 17.30 al Giardino del Museo Paolo Cresci di Lucca. Un romanzo attraverso il quale la Fondazione Paolo Cresci vuole ricordare questa triste pagina di storia nel giorno dell’85° anniversario dell’affondamento. (nflash)