“Italiano in comune”: il Forum per l’italiano in Svizzera promuove l’italiano con 4 eventi in 4 città

BELLINZONA\ nflash\ - La Svizzera rappresenta un esempio unico di convivenza tra diverse lingue e culture. Tra tedesco, francese, italiano e romancio, la promozione della lingua italiana assume un ruolo fondamentale per garantire l’equilibrio culturale e sociale del Paese. In questo contesto, l’italiano non è solo una delle lingue ufficiali, ma anche un ponte tra la Svizzera e l’Italia; un elemento identitario soprattutto per il Canton Ticino e alcune aree dei Grigioni, ma anche per la nutrita (e maggioritaria) “diaspora” italofona che risiede oltre Gottardo. È in questo contesto che il Forum per l’italiano in Svizzera ha deciso di promuovere, in collaborazione con gli Istituti universitari di italianistica e altri enti attivi sul territorio, quattro eventi in altrettante città svizzere, sotto il cappello “Italiano in comune. La Svizzera parla italiano”, che si svolgeranno il 9 ottobre, due appuntamenti il 13 novembre, e il 18 novembre. Quattro incontri pubblici, dopo l’anteprima svoltasi lo scorso agosto a Locarno durante il Festival del Film, che affronteranno, partendo da spunti e impostazioni diverse, il ruolo della lingua italiana nei vari settori della realtà elvetica, scolastica e culturale in primis. (nflash)